"E un giorno una falena mi rimproverò".
Intervista immaginaria (ma non troppo) a uno degli insetti più misteriosi

testo di Maila Cicero* - introduzione di Salvatore Giannella

Negli anni Novanta, durante la mia direzione del mensile di natura e civiltà Airone, il grande scrittore Primo Levi riservava ai lettori le sorprendenti interviste agli animali nella sua rubrica dal titolo Lo zoo immaginario. Quello che segue è il dialogo che Maila Cicero, dottoranda dell’Università di Bologna e frequentatrice del progetto “Storytelling” di Alma Mater con UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici), ha immaginato con una falena, essere vivente al centro dei suoi studi. Vuole essere un omaggio a quell’indimenticabile chimico e narratore di favole, capace di combinare chimicamente al meglio memorie dell’Olocausto e impegno per la pace, la poesia, il rigore scientifico, la letteratura e la scienza. (s.g.)

Giornalista: mi scusi posso disturbarla?

Falena: Se proprio deve.

 Cercavo le lucciole. Sono tornata apposta, qui, dove sono nata, perché ricordo che da bambina, in quelle serate terse di inizio estate, passavo ore e ore a correre dietro alle lucciole. Non sa che divertimento. Mi piacerebbe davvero tanto, riprovare quella sensazione.

 Credo stia perdendo tempo. Ormai non se ne vedono più.

 Pensavo fossero sparite solo in città. Nemmeno qui, sull’Appennino lucchese, ci sono più?

 Pochissime e rarissime.

 Mi scusi, ma non capisco, dove sono andate?

Vede, le cose stanno cambiando e molto in fretta. Una volta, qui, a Bagni di Lucca, in mezzo alle montagne, la gente viveva in modo semplice. Una bella casa, un pezzo di terra, un lavoro giù alla cartiera per tirare avanti e sbarcare il lunario. E tutto intorno la bellezza del paesaggio, a fare da cornice. La vegetazione correva folta nella Valle del torrente Lima e l’habitat naturale di queste zone era integro e continuo.

Sì, me lo ricordo. Mio nonno mi portava spesso a funghi, nei boschi.

Ecco, dicevo proprio questo. La vita scorreva lentamente, nella sua semplicità. Poi, di punto in bianco, avete iniziato a fare questa cosa strana di costruire un sacco di case, una di fianco all’altra. Avete iniziato a rubare spazio al bosco, tagliando alberi e popolando la Valle di tante luci gialle, che si sono sostituite alle lucciole.

Lei parla di inquinamento luminoso. E’ il motivo per cui non si vedono neppure le stelle in città.

Oh, si. Ci sono un sacco di cose che vi state perdendo, senza accorgervene.

Tipo?

Tipo le falene, come me.

Cosa sta succedendo alle falene?

Stiamo scomparendo. Ma visto che non siamo belle come un orso polare o la tigre del Bengala, nessuno si preoccupa di noi. Ha mai visto un annuncio che dicesse “Adotta una falena?

No, non mi pare.

E’ così. La maggior parte delle persone non sa nemmeno che esistiamo. Eppure, nel gruppo a cui appartengo io, i Nottuidi, siamo più di 35 mila specie differenti. All’interno dell’ordine dei Lepidotteri siamo la famiglia con più rappresentati.

Siete davvero tanti!

Ci può scommettere. Negli anni ’80, hanno provato a contarci, qui a Bagni di Lucca. Sa quante specie hanno trovato? Solo qui?

No, mi dica.

Duecentosessantuno.

Impressionante. Non sono una specialista, ma mi sembra davvero un numero consistente.

Lo è. In gergo direste che questa Valle è un hotspot di biodiversità, che vuol dire semplicemente che la vita prolifera nelle sue forme più disparate, differenziandosi e dando prova di quanto può essere complessa e articolata.

Sono affascinato. Non lo sapevo. In effetti sapevo davvero poco, ahimè, di falene. Posso farle una domanda? Forse è un po’ inopportuna..

Lei è una bischera. Ma prego, prego, domandi.

Qual è lo scopo ecologico delle falene? Perché sono così importanti?

[Ride] Questa cosa è molto umana. Chiedersi sempre il senso e lo scopo di tutto. Potrei risponderle semplicemente: che senso ha l’elefante nella savana? Ma voglio provare a spiegarle come in realtà siamo tutti collegati. Esiste un filo di connessione tra tutti gli esseri viventi e ha a che fare con lo scambio di energia.

Lei si ricorda qualcosa di fisica?

L’ho studiata molto tempo fa, ma mi ricordo il principio reso popolare da Lavoisier per cui niente si crea o si distrugge ma tutto si trasforma.

Esatto. Volendo semplificare enormemente: provi a immaginare un flusso di energia costante, che viene continuamente processato da tutti gli esseri viventi, e viene rimesso in circolo, e quindi a disposizione, di nuovi organismi, senza una fine.

Negli animali questo flusso di energia è all’interno della rete trofica, ovvero all’interno di quello che mangiano.

Mi corregga se sbaglio: l’energia che gli animali estraggono dall’ambiente sottoforma di cibo per se stessi, viene rimessa in circolo dagli animali stessi, come altro cibo?

Esattamente. Tenendo a mente quindi questo principio fondamentale, proviamo ad aggiungere un altro tassello: come le avranno spiegato esistono prede e predatori, giusto? L’energia quindi viaggia lungo questa piramide, che vede i produttori primari, ovvero le piante, alla base e i predatori al vertice, mi segue?

 Sì, mi ricordo.

Ecco. Noi falene siamo alla base della catena alimentare. Il che vuol dire che all’interno dell’ecosistema veniamo predati da numerosi altri animali, come pipistrelli o uccelli notturni.

Costituiamo una buona percentuale della loro dieta.

Quindi, con meno falene in giro..

Lo ha capito vero? Il danno non sarebbe solo per la nostra comunità, ma anche per l’intero ecosistema e pian piano entrerebbero in crisi molte altre specie, fino ad arrivare al vertice della piramide.

Ma il problema è l’urbanizzazione?

 Le cause che concorrono a questo fenomeno sono molteplici.

Mi ha detto la perdita di habitat, poi? 

L’uso sproporzionato di pesticidi che fa declinare la biodiversità faunistica nel territorio. E il caldo. Non sente che caldo fa? Il cambiamento climatico sta prosciugando i fiumi dove ci abbeveriamo, facendo morire tutte le piante di cui ci nutriamo e cambiando completamente i nostri cicli biologici.

Noi siamo esseri semplici, dalla vita breve. Gli effetti che questi cambiamenti hanno sull’ambiente si ripercuotono sulle nostre vite in maniera molto più incisiva rispetto a come farebbero sulla vita di altri animali.
Se muoiono tutti i bruchi perché non ci sono più piante nutrici a causa del clima arido, quell’anno lì nessuna falena adulta si riprodurrà e l’anno dopo non ci saranno uova pronte per la schiusa e nessun bruco. Nel giro di un solo anno, potrebbero scomparire intere specie. Per sempre.

Per questo venite usati anche come bioindicatori?

Esatto. Siamo così sensibili a tutto quello che succede intorno a noi, che gli scienziati ci utilizzano per misurare i danni che queste alterazioni climatiche stanno facendo e mi creda, possono essere irreversibili.

 Lo capisco. Cavolo, cercavo le lucciole e invece ho trovato delle falene, da salvare.

Si impegni. Lo faccia per tutti quei piccoli animali dimenticati che non hanno voce.  La cosa più importante è che su di noi cambi la percezione dell’opinione pubblica. 

Senza dubbio.

*Maila Cicero nasce a Bologna nel 1992. Attualmente sta svolgendo il Dottorato di Ricerca nella sua città natale in Scienze della Vita, della Terra e dell’Ambiente. Ama viaggiare, fare trekking e giocare a pallavolo. E’ co-fondatrice di una Organizzazione non governativa che si occupa di conservazione della fauna selvatica a livello internazionale. Contatto: maila.cicero2@unibo.it

Prossimamente: questo articolo è il secondo della serie dedicata a dottorande/i del progetto Storytelling dell’Università di Bologna in collaborazione con UGIS. Il primo, di Gregorio Pisaneschi (“Homo sapiens faber: imparare oggi riscoprendo l’arte del fare per un Rinascimento artigianale”) lo trovate cliccando sul nome. Gli altri tre in arrivo sono: “Si scrive Green Bond, si legge Verde speranza (di Amia Santini); “L’Europa ci chiama a progettare esperienze di intelligenza simbiotica (di Virginia Vignali); “La forza del Made in Italy: un Paese come brand” (di Veronica Pasini).

Senza la bellezza e la poesia, il turismo declina e muore. Una lezione dal passato: Milano Marittima

  In Estremo Oriente mi arrivano notizie di una Pasqua di passione per un settore dell'economia che mi sta particolarmente a cuore: quello del turismo (a età inoltrata mi ero iscritto al master di perfezionamento di economia del turismo, condotto magistralmente...

Cesenatico: e traghettar è dolce
in questo porto canale

Arrivo a Cesenatico e mi capita di accompagnare una famiglia di turisti australiani a visitare eccellenze storiche e culturali sui due lati del porto canale leonardesco. Utili si rivelano, per noi come per centinaia di migliaia di turisti della Riviera romagnola, i...

L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa

Domenica 4 agosto Cesenatico si è svegliata al suono della banda per l'annuale Festa di Garibaldi. La storia breve e leggendaria dell'eroe dei Mille, in fuga da Roma verso Venezia, rappresenta dall'agosto 1849 un riferimento importante nella storia del borgo romagnolo...

Per un pugno di pepite: oggi un campionato del mondo di cercatori d’oro, ieri un emigrante italiano da Modena protagonista della corsa all’oro in Alaska

Per una settimana, dal 19 al 25 ottobre, i cercatori d'oro di 23 Paesi del mondo sono sbarcati a Mongrando (Biella), sulle sponde dell'Elvo, per la ricerca del metallo prezioso dal greto del fiume dove tra il II e il I secolo a. C. i Romani gestivano una delle più...

Cesenatico: la strada che indica Via Semprini

È cominciata così: due sedie fuori casa, il vento fresco del vicolo, il saluto dei passanti in bicicletta, le brevi soste di chiacchiere con i vicini di casa. E l'andare e venire di Anna Battistini che per molte sere e giorni in questi tredici anni di vita da vicolo...

Un primato tricolore nella porta d’Oriente,
una bussola dalle imprese dell’Emilia-Romagna

Ritorno da Hong Kong, porta d'Oriente da dove mia figlia Valentina ha ripreso a raccontare storie per i giornali italiani, con una buona notizia che mi ha dato la nuova e brava console italiana di là, la salentina Alessandra Schiavo, un pezzo dell'Italia che funziona...

Un libro intrigante
sui segreti di Fellini,
un Sos per la casa in Romagna
dove trascorreva estati felici

Mi arriva l'invito dalla Fondazione Cineteca di Milano per assistere, nella cornice dello Spazio Oberdan, alla presentazione del volume Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore) in presenza dell'autore, Gianfranco Angelucci, amico e collaboratore...

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore
dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell'Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell'area...

La regina del Liberty
è a due passi
dal mare di Romagna

Alla vigilia della grande mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”, in programma a Forlì nei Musei San Domenico (1° febbraio – 15 giugno) illuminiamo Villa Pompili che seduce ancora chi passa per viale Anita Garibaldi a Cesenatico con il suo cancello e le sue...