ADDIO AL FOTOREPORTER EVARISTO FUSAR. CONQUISTO' I DIVI DI HOLLYWOOD E STAVA VARANDO LA SUPERMOSTRA DELLA VITA

Testo di Salvatore Giannella - Fotogallery di Evaristo Fusar


Più che tanti articoli di giornali, può il telegrafico necrologio di due brillanti operatrici culturali apparso sul Corriere della Sera del 24 agosto 2023: “Sonia Orlandi e Silvia Magistrali ricordano l’amico e maestro Evaristo Fusar, fantastico reporter de L’Europeo”. Gli occhi curiosi di Evaristo, uno dei più famosi fotogiornalisti italiani (nella foto in alto, di Milano Today) si sono spenti nel borgo da lui scelto per vivere la vecchiaia attiva: Ottobiano, piccola capitale del riso in Lomellina, nel Pavese.

Aveva 89 anni: una vita intera passata dietro l’obiettivo, a immortalare re, papi e dive del cinema, ma anche a documentare la sofferenza della gente comune dopo doloriose tragedie. Come quando, nell’ottobre 1963, come fotografo del Corriere della Sera (in via Solferino ha lavorato per 19 anni, prima di approdare nelle redazioni de L’Europeo e della Domenica del Corriere) raccontò il dolore della perdita e la speranza di rinascita di Longarone dopo la grande ondata sollevatasi dalla diga del Vajont.“Al mio arrivo in valle”, raccontò, “una cosa più delle altre mi colpì: le dimensioni. La piccolezza di ogni singola persona rispetto all’enormità dell’alveo. Era stato spianato tutto, da un fiume di fango e detriti dalle dimensioni immaginabili e comprensibili solo per chi ha visto dal vivo”.

Tra i grandi del cinema. La macchina fotografica di Evaristo ha fotografato, con i  principali avvenimenti della storia contemporanea,  anche i più grandi divi dello schermo, da Rita Hayworth a Clint Eastwood, da John Ford a Zsa Zsa Gabor… Nella sua lunga carriera era stato inviato su diversi importanti set cinematografici, tra cui quello del Gattopardo di Luchino Visconti, oppure aveva seguito Michelangelo Antonioni durante Deserto Rosso e Federico Fellini nella realizzazione di Giulietta degli Spiriti con il loro amato poeta e sceneggiatore Tonino Guerra.

L’elogio di Biagi. Enzo Biagi era stato un suo grande amico. Di lui aveva detto: «Ha narrato la cronaca pettegola e drammatica, solenne e miserabile di questo tempo. Come fotografo sa “vedere”, non c’è niente da suggerirgli: tu pensa alla storia, lui già la fissa e la interpreta, con le sue immagini. Sta dentro alla realtà, ma riesce ad afferrare quel momento che conta, e a giudicarlo (…) Non scatta molto, scatta giusto. Ha imparato la lezione del fotogramma che vale cento parole, e sa che non bisogna sciuparlo con troppi aggettivi. Di un personaggio coglie un piccolo segreto, di una situazione il senso, che è dolore, pace o rassegnazione. Guardate le sue foto: ci troverete, come in quelle di Cartier-Bresson o di Capa, quei momenti che hanno caratterizzato un’epoca».

Numerosi riconoscimenti. Nel dopoguerra il mondo del fotogiornalismo fu obbligato al cambiamento dalla diffusione di un nuovo sistema di stampa: il rotocalco, la nuova tecnica che consentiva di ottenere migliori risultati nella stampa delle foto a colori. Le fotografie risultavano più precise, più leggibili. Le pubblicazioni attribuivano alle immagini la stessa importanza dei testi. Per i nuovi e giovani fotografi il settimanale di riferimento si stampava negli Stati Uniti e si chiamava Life. In Europa era Paris Match la rivista su cui si pubblicavano i grandi reportages. In Italia si contendevano il primato come primo settimanale illustrato L’Europeo ed Epoca. Biagi scrisse che “Epoca pubblica le fotografie più belle ma quelle che contano appaiono su L’Europeo”.

Sul petto di Evaristo furono appuntate varie medaglie. Cavaliere della Repubblica nel 1974, la città di Milano gli conferì la Medaglia d’oro di Benemerenza nel 1978. Espose alla Permanente nel 1978 (primo fotografo italiano a cui fu dedicata una mostra personale). Nel 1994 la Galleria Il Diaframma Kodak Cultura di Milano gli dedicò una mostra personale sul cinema. Nel 2006 partecipò alla mostra “I maestri della fotografia” al Guggenheim di Venezia.    Pur protagonista del fotogiornalismo internazionale, non aveva smarrito la sua passione per la cronaca più minuta nemmeno negli anni del ritiro a Ottobiano, dove, nella primavera scorsa, aveva presentato la mostra “Phone Art“, con esposizione di opere realizzate con lo smartphone e stampate su tela.

La mostra in preparazione. Ultimamente, mi racconta suo figlio Alberto, stava preparando la più grande mostra antologica di fotogiornalismo “su otto argomenti diversi da 50-60 immagini l’una, roba che mi farà finire sulle pagine del Guinness dei primati”, si diceva  sicuro. Una raccolta di quasi 500 scatti (con alcuni inediti). Che finiranno, auspicabilmente, in una mostra che sarebbe bello veder inaugurata a Milano per il 13 marzo 2024, giorno del suo 90° compleanno.

Qui di seguito la fotogallery di alcune di queste immagini che lui gentilmente concesse, durante un incontro a Ottobiano, “all’amico direttore” Salvatore Giannella per il blog Giannella Channel. Grazie, caro Evaristo, conta su di me per illuminare a lungo il tuo caro nome e ricordo.

FOTOGALLERY

E QUESTI ERANO I SUOI SCATTI PREFERITI

Fusar-Suditalia-Giuliano

Montelepre (Palermo): mamma Maria davanti alla tomba di suo figlio, il bandito Salvatore Giuliano.

Fusar-Ritratto-Africa

Evaristo Fusar, in Africa sulle tracce dell’esploratore Livingstone, posa davanti alle cascate dello Zambesi.

Fusar-Europa-Spagna-Torero-baby.

Siviglia (Spagna): un ragazzo, aspirante torero, si esibisce in strada.

Fusar-Est-Europa-Ballerine-DDR

Berlino Est: Evaristo viene ammesso in una scuola di ballo classico.

Fusar-Minatori-ballo

Charleroi (Belgio): al bar “Arena” minatori al ballo nella città confinante con la più tristemente nota Marcinelle.

Fusar-Francia-Gabin

Parigi: Jean Gabin nei panni del commissario Maigret durante le riprese del film “L’affaire Saint-Fiacre”.

Fusar-Blow-Up-Dali

Venezia: il pittore Salvador Dalì “incoronato” con una gigantesca michetta di pane da lui stesso creata.

Fusar-Cinema-DeSica-Rossellini-Ergas

Venezia: sulla spiaggia del Lido ripresi i protagonisti del film “Il generale Della Rovere”, presentato al Festival del cinema: da sinistra, il produttore Moris Eregas, Vittorio De Sica e il regista Roberto Rossellini. Alla sceneggiatura collaborò Indro Montanelli.

Fusar-Copertine-65-12-12-Europeo

La storia di copertina del settimanale “L’Europeo” dedicata alla condizione femminile in Italia nel 1965.

Senza la bellezza e la poesia, il turismo declina e muore. Una lezione dal passato: Milano Marittima

  In Estremo Oriente mi arrivano notizie di una Pasqua di passione per un settore dell'economia che mi sta particolarmente a cuore: quello del turismo (a età inoltrata mi ero iscritto al master di perfezionamento di economia del turismo, condotto magistralmente...

Cesenatico: e traghettar è dolce
in questo porto canale

Arrivo a Cesenatico e mi capita di accompagnare una famiglia di turisti australiani a visitare eccellenze storiche e culturali sui due lati del porto canale leonardesco. Utili si rivelano, per noi come per centinaia di migliaia di turisti della Riviera romagnola, i...

L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa

Domenica 4 agosto Cesenatico si è svegliata al suono della banda per l'annuale Festa di Garibaldi. La storia breve e leggendaria dell'eroe dei Mille, in fuga da Roma verso Venezia, rappresenta dall'agosto 1849 un riferimento importante nella storia del borgo romagnolo...

Per un pugno di pepite: oggi un campionato del mondo di cercatori d’oro, ieri un emigrante italiano da Modena protagonista della corsa all’oro in Alaska

Per una settimana, dal 19 al 25 ottobre, i cercatori d'oro di 23 Paesi del mondo sono sbarcati a Mongrando (Biella), sulle sponde dell'Elvo, per la ricerca del metallo prezioso dal greto del fiume dove tra il II e il I secolo a. C. i Romani gestivano una delle più...

Cesenatico: la strada che indica Via Semprini

È cominciata così: due sedie fuori casa, il vento fresco del vicolo, il saluto dei passanti in bicicletta, le brevi soste di chiacchiere con i vicini di casa. E l'andare e venire di Anna Battistini che per molte sere e giorni in questi tredici anni di vita da vicolo...

Un primato tricolore nella porta d’Oriente,
una bussola dalle imprese dell’Emilia-Romagna

Ritorno da Hong Kong, porta d'Oriente da dove mia figlia Valentina ha ripreso a raccontare storie per i giornali italiani, con una buona notizia che mi ha dato la nuova e brava console italiana di là, la salentina Alessandra Schiavo, un pezzo dell'Italia che funziona...

Un libro intrigante
sui segreti di Fellini,
un Sos per la casa in Romagna
dove trascorreva estati felici

Mi arriva l'invito dalla Fondazione Cineteca di Milano per assistere, nella cornice dello Spazio Oberdan, alla presentazione del volume Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore) in presenza dell'autore, Gianfranco Angelucci, amico e collaboratore...

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore
dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell'Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell'area...

La regina del Liberty
è a due passi
dal mare di Romagna

Alla vigilia della grande mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”, in programma a Forlì nei Musei San Domenico (1° febbraio – 15 giugno) illuminiamo Villa Pompili che seduce ancora chi passa per viale Anita Garibaldi a Cesenatico con il suo cancello e le sue...