ADDIO A MICHELE JAMIOLKOWSKI, L’INGEGNERE CHE SALVO’ LA TORRE DI PISA


Testo di Salvatore Giannella

Con tristezza ho saputo, da un comunicato ufficiale del Politecnico di Torino e dell’Opera della Primaziale Pisana, della scomparsa di Michele Jamolkowski, ingegnere, da me insignito nel 2001, a Sassocorvaro nel Montefeltro marchigiano, del Premio Rotondi ai salvatori dell’arte, sezione Mondo. (Qui il video recuperato dall’archivio di quel Premio che quest’anno ha compiuto 25 anni)

 

Si è chiusa così, a 90 anni (ne avrebbe compiuti 91 il 21 luglio 2023), l’avventura umana di un uomo che univa come pochi scienza e umanità, rigore morale e carisma. Una vita segnata da momenti oscuri e luminosi.

Nato a Stryj (all’epoca in Polonia, oggi in Ucraina) nel 1932, aveva vissuto l’infanzia a Leopoli. Durante la Seconda guerra mondiale, era stato rinchiuso con il padre nel campo di concentramento nazista di Auschwitz. Il padre fu ucciso dai tedeschi nel 1943. Alla liberazione, tra mille difficoltà, riuscì a ricongiungersi alla madre a Cracovia e poi riuscì a laurearsi all’Università di di Varsavia. Dal 1959 s’era trasferito a Torino e aveva ottenuto la cittadinanza italiana. Bravo studente, s’era laureato in Geologia e Ingegneria, diventando docente dal 1969 al 2006 al Politecnico torinese. Nella sua lunga carriera accademica fu docente anche all’Università di Kiev (all’epoca in Unione Sovietica), all’Università di Laval (Quebec, Canada) e al Mit di Cambridge (Stati Uniti).

Fu coinvolto come consulente in importanti progetti in tutto il mondo: cito per tutti il contributo alla realizzazione del Mose per la salvaguardia di Venezia e lo studio per la copertura del reattore nucleare esploso a Chernobyl). Per undici lunghi anni, dal 1990 al 2001, fu poi a capo del Comitato internazionale per la salvaguardia della torre di Pisa.

“E’ stata un’esperienza magnifica, un grande lavoro di squadra”, aveva commentato in varie occasioni, anche in una conferenza tenuta al Palazzo di vetro delle Nazioni Unite a New York. In dodici anni, grazie al lavoro del Comitato, l’inclinazione fu ridotta di circa 1900 arcosecondi, corrispondenti a una diminuizione dello strapiombo della settima cornice rispetto al piano di fondazione di ben 460 millimetri, riportandolo alle condizioni di preesistenza databili ai primi dell’Ottocento e restituendogli altri secoli di vita in sicurezza.

La gratitudine dei pisani è riflessa nelle parole del sindaco, Michele Conti: “Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa del professor Jamiolkowski a cui la nostra città è molto legata per la magistrale e delicata opera professionale svolta per salvaguardare la Torre, simbolo della città e patrimonio mondiale Unesco. A partire anche dall’esempio del professore la nostra generazione di donne e uomini è chiamata a conservare quel che ci è stato tramandato, a valorizzarlo e consegnarlo alle future generazioni nel modo migliore possibile. Un compito che, ancora oggi, assolve bene la nostra Opera Primaziale ma che non può essere scisso dal ruolo della comunità in cui si trova, quella comunità pisana che secoli addietro ne ha determinato la costruzione affinché le glorie di quella civiltà venissero trasmesse alle future generazioni e perché fossero per sempre simbolo di pace e di speranza”.

SETTE COSE CHE FORSE NON SAPETE DELLA TORRE
  • I lavori per la costruzione della Torre di Pisa, che ospita il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta e si erge nella famosa piazza del Duomo della città toscana, iniziarono nel 1173 e durarono fino alla metà del quattordicesimo secolo.
  • Alta circa 58 metri, ha complessivamente 8 piani e 7 campanili. Pesa più di 14 mila tonnellate.
  • Recentemente è stato scoperto il misterioso autore del monumento. Si tratterebbe di Bonanno Pisano, scultore e bronzista attiva nell’ultimo quarto del dodicesimo secolo, autore delle porte bronzee della Cattedrale di Pisa e di quella di Monreale a Palermo.
  • E’ diventata celebre nel mondo per la sua inclinazione di quasi 4 gradi rispetto all’asse verticale.
  • Nel 1993 la Torre ha toccato la pendenza di 4,5 gradi, facendo temere per un crollo. Sono così iniziati i lavori di consolidamento progettati e coordinato da un Comitato internazionale coordinato da Michele Jamolkowski tra il 1993 e il 2001 (anno in cui l’ingegnere fu insignito a Sassocorvaro, nel Montefeltro marchigiano, con il Premio Rotondi ai salvatori dell’arte).
  • Le sette campane sono state inserite nel progetto perché la Torre avrebbe dovuto fungere da campanile per la cattedrale della piazza principale di Pisa, inclusa nel 1987 fra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.
  • A ciascuna delle sette campane è stato dato un nome: Assunta, la più grande, poi ci sono Crocifisso, San Ranieri, Dal Pozzo, Pasquereccia, Terza e Vespruccio, che è la più piccola.

Senza la bellezza e la poesia, il turismo declina e muore. Una lezione dal passato: Milano Marittima

  In Estremo Oriente mi arrivano notizie di una Pasqua di passione per un settore dell'economia che mi sta particolarmente a cuore: quello del turismo (a età inoltrata mi ero iscritto al master di perfezionamento di economia del turismo, condotto magistralmente...

Cesenatico: e traghettar è dolce
in questo porto canale

Arrivo a Cesenatico e mi capita di accompagnare una famiglia di turisti australiani a visitare eccellenze storiche e culturali sui due lati del porto canale leonardesco. Utili si rivelano, per noi come per centinaia di migliaia di turisti della Riviera romagnola, i...

L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa

Domenica 4 agosto Cesenatico si è svegliata al suono della banda per l'annuale Festa di Garibaldi. La storia breve e leggendaria dell'eroe dei Mille, in fuga da Roma verso Venezia, rappresenta dall'agosto 1849 un riferimento importante nella storia del borgo romagnolo...

Per un pugno di pepite: oggi un campionato del mondo di cercatori d’oro, ieri un emigrante italiano da Modena protagonista della corsa all’oro in Alaska

Per una settimana, dal 19 al 25 ottobre, i cercatori d'oro di 23 Paesi del mondo sono sbarcati a Mongrando (Biella), sulle sponde dell'Elvo, per la ricerca del metallo prezioso dal greto del fiume dove tra il II e il I secolo a. C. i Romani gestivano una delle più...

Cesenatico: la strada che indica Via Semprini

È cominciata così: due sedie fuori casa, il vento fresco del vicolo, il saluto dei passanti in bicicletta, le brevi soste di chiacchiere con i vicini di casa. E l'andare e venire di Anna Battistini che per molte sere e giorni in questi tredici anni di vita da vicolo...

Un primato tricolore nella porta d’Oriente,
una bussola dalle imprese dell’Emilia-Romagna

Ritorno da Hong Kong, porta d'Oriente da dove mia figlia Valentina ha ripreso a raccontare storie per i giornali italiani, con una buona notizia che mi ha dato la nuova e brava console italiana di là, la salentina Alessandra Schiavo, un pezzo dell'Italia che funziona...

Un libro intrigante
sui segreti di Fellini,
un Sos per la casa in Romagna
dove trascorreva estati felici

Mi arriva l'invito dalla Fondazione Cineteca di Milano per assistere, nella cornice dello Spazio Oberdan, alla presentazione del volume Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore) in presenza dell'autore, Gianfranco Angelucci, amico e collaboratore...

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore
dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell'Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell'area...

La regina del Liberty
è a due passi
dal mare di Romagna

Alla vigilia della grande mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”, in programma a Forlì nei Musei San Domenico (1° febbraio – 15 giugno) illuminiamo Villa Pompili che seduce ancora chi passa per viale Anita Garibaldi a Cesenatico con il suo cancello e le sue...