Una recente indagine nel Texas ha attestato il collegamento tra l’impiego di tecniche di fratturazione idraulica per la ricerca di idrocarburi e i terremoti. Un pericolo sottovalutato che ha sconvolto aree storicamente non sismiche
A ribadire l’allarme pubblicato in un articolo pubblicato su Greenstyle.it, arriva la conferma scientifica da uno studio effettuato in Texas che in un’area normalmente non sismica le operazioni nei pressi dei pozzi destinati al fracking abbiano comportato dei terremoti più grandi in grado persino di danneggiare le abitazioni del circondario.
Ben 50 terremoti hanno colpito l’area di Cleburne, in Texas, tra il 2009 e il 2010. Ma non è un caso isolato, si precisa: tempo fa anche ricercatori della US Geological Survey hanno dimostrato come l’iniezione di acqua nel terreno per estrarre gas possa provocare micro-terremoti.
Effetti sottovalutati che hanno sconvolto zone come la Contea di Johnson, in Texas, storicamente non sismica, dove negli ultimi mesi si sono verificati diversi terremoti, nelle ultime tre settimane ben 16 casi. Qui un gruppo di famiglie ha deciso di fare causa alle compagnie responsabili.
Un abstrat della recente pubblicazione dell’indagine che attesta il collegamento prospezione e terremoto si può trovare a questo link (solo in lingua inglese).
(Un’ultima annotazione: in Italia il Ministero dello Sviluppo economico in un documento ufficiale ha smentito che in Emilia o in altri territori della penisola interessati a recenti sismi siano mai state usate tecniche di fratturazione idraulica. Non è in corso nessuna operazione di fracking né altre forme non convenzionali – per esempio l’estrazione del cosiddetto shale gas – di sfruttamento dei giacimenti di gas in Emilia Romagna e nemmeno sul resto del territorio nazionale. La smentita ufficiale è arrivata dopo il terremoto che ha colpito l’Emilia da fonti del Ministero, che hanno tenuto a precisare che non sono state rilasciate autorizzazioni per pratiche di questo tipo e che – con ogni probabilità – non verranno rilasciate neanche in futuro. Ndr)
Leggi anche:
- Il progetto plastic free di Civita di Bagnoregio: la rinascita ecologica della “città che muore”
- Irrigazione a goccia, desalinizzazione, riciclo e controllo della rete: così Israele nel deserto non resta senz’acqua. Appunti per Roma
- Gianni e Mario Rigoni Stern, Altopiano di Asiago, fanno rivivere l’umanità e la terra della Bosnia (e non solo)
- Faccia a faccia con Salgado, il fotografo che porta in mostra la Genesi del pianeta Terra
- Professione fotoreporter: Daniele Pellegrini, figlio d’arte in cerca dell’armonia del mondo
- L’Islanda ucciderà duemila balene nei prossimi cinque anni. E io ripesco il racconto su un cetaceo firmato dal celebre scrittore cileno Sepùlveda. Accompagno la giusta protesta degli ambientalisti con la straordinaria testimonianza che lo scrittore mi consegnò ai tempi della mia direzione di Airone. L’occhio della balena è un testo che fa riflettere sull’eterna storia di amore e di odio tra l’uomo e i giganti marini (introduzione di Salvatore Giannella, testo di Luis Sepùlveda per Airone 1994)
- Presentati alla Mostra del cinema di Venezia tre brevi film dedicati a Bepi Mazzotti: ecologia, ville venete e passione per i monti. Sono approdati nel luccicante palcoscenico del Lido i primi tre documentari che illuminano i volti e le sfide del poliedrico intellettuale trevigiano pioniere dell’ambientalismo e dei beni culturali.
- Mais “inquinato” dal caldo: una storia italiana (di Antonio Saltini, storico delle scienze agrarie)
- La cultura? Nella Ruhr tedesca ha un cuore d’acciaio
- Dall’Olanda una diga e una lezione per la Venezia e l’Italia di ieri e di oggi (introduzione di Salvatore Giannella, testi di Piero Piazzano e Piero Angela / “Genius”, 1984)