Quello che gli europei devono decidere è se abbia ancora senso un accanimento terapeutico sui vecchi confini nazionali – che proteggendo i loro Stati li separano l’uno dall’altro mettendo in crisi l’idea stessa dell’unità europea – o se invece non convenga lavorare sulla gestione di una frontiera comune, condividendone oneri e vantaggi

Michele Ballerin, scrittore e saggista

La più antica ha 1.720 anni: è la frontiera tra Spagna e Portogallo. Fu stabilita nel 1297 con il Tratado de Alcañices tra María de Molina, combattiva reggente nel nome di Fernando IV, re di Castiglia (che allora aveva 11 anni) e Dionisio I del Portogallo, che forse avrebbe preferito fare il poeta anziché il sovrano e che riuscì a evitare le guerre al suo Paese ma non le lotte intestine tra i suoi figli.

Dal 1297, al netto della riunificazione spagnola e di qualche piccola modifica, è rimasta la stessa. Tutto il resto, in Europa, come nel mondo, si è mosso. Perché se la parola “frontiera” evoca qualcosa di minacciosamente rigido, non c’è nulla che si sposta come le frontiere. Spesso a prezzo di conflitti sanguinosi. E spesso di pochi chilometri. Ma, molto più di frequente e molto più di recente di quanto, forse, pensiamo.

A questo tema è dedicata la seconda winter school per adulti, organizzata a Milano, presso il Circolo De Amicis, dall’Istituto lombardo di storia contemporanea e dalla Fondazione Aldo Aniasi, assieme all’Istituto nazionale Ferruccio Parri e all’Isec (info e iscrizioni: corsistoriaws@gmail.com). Il corso, affidato al professor Marcello Flores, vede la partecipazione del noto inviato del Corriere della Sera Lorenzo Cremonesi, e una lezione sulla “versione femminile” delle frontiere di Valeria Palumbo (mettete in agenda il suo prossimo reading: sabato 28 ottobre, ore 19, Casa della Memoria, via Confalonieri 14, Milano: “Un lungo fiume amaro”, la storia molto attuale di Cipro che paga ancora le conseguenze del colpo di Stato dei militari in Grecia del 1967, con Nicosia unica capitale in Europa ancora divisa in due). Ma ha la peculiarità, come tutte le quattro winter schools avviate per l’anno 2017-2018, di affidare a un giovane ricercatore, Simone Bellezza, il compito di completare le lezioni con un report inedito e originale, che si avvantaggerà non soltanto dei suggerimenti degli allievi, ma anche dell’intera quota (molto popolare) versata per accedere al corso. Una nuova forma di crowdfunding, insomma, per sostenere la ricerca storica in un momento in cui le false memorie e le false narrazioni inquinano anche il dibattito politico.

cipro-frontiera-turchia-grecia

(nelle due foto e in apertura, di Carlo Rotondo) Un tratto della frontiera che divide Cipro turca e greca. Nicosia è l’unica capitale in Europa a essere ancora divisa in due.

cipro-frontiera-turchia-grecia

Alla giovane artista Derya Ulubatli (Cipro, 1991) laureatasi a Milano con una tesi di laurea sul progetto di unificazione degli artisti dell’una e dell’altra parte dell’isola cipriota, è andato quest’anno il Premio Rotondi ai salvatori dell’arte, sezione Europa.

I corsi, che fanno anche parte dell’aggiornamento di docenti e giornalisti, hanno dunque un obiettivo di crescita della “cittadinanza”: raccontare la storia, per evitare che i miti inducano a scelte politiche avventate. E uno dei miti è proprio quello che i confini nazionali, regionali o addirittura comunali, siano gli stessi da sempre o da lungo tempo. L’Italia, tanto per cominciare, ha oggi frontiere stabilite con il Trattato di pace di Parigi, firmato, dopo la sconfitta, il 10 febbraio 1947. Fu un accordo severo con l’Italia, che puniva le folli mire espansioniste del regime fascista e della monarchia sabauda (Vittorio Emanuele III si era fatto incoronare imperatore d’Etiopia e re d’Albania) e che riconduceva l’Italia dietro confini più stretti di quelli ottenuti dopo la sanguinosa Prima guerra mondiale. L’Italia perdeva le colonie e i territori occupati, ossia terre che non le spettavano. Ma anche zone tradizionalmente di lingua e storia italiana, come il comune di Tenda che, dal 1754 era stato dei Savoia e prima della contea di Ventimiglia e quindi della famiglia Lascaris di Ventimiglia e che, con l’Unità era confluito nel Regno d’Italia. Anche in questo caso insomma, difficile stabilire reali o durature appartenenze.

Invece ad Alcañices, Dionisio dovette cedere alle minacce di María de Molina e smettere di appoggiare Juan de Castilla, che si era proclamato re di León. Juan, che era l’inquieto zio di Fernando, aveva tentato in tutti i modi di impossessarsi della Castiglia e del regno di León. Il Trattato, che fece passare dalla Castiglia al Portogallo diverse zone frontaliere, non fermò le lotte dinastiche castigliane e i conflitti tra i regni e i regnanti di Spagna. Sarebbe troppo lungo perfino riassumerle. Certo è che María de Molina passò tutta la vita a fronteggiare guerre familiari: morto Fernando IV, fu reggente per il nipote Alfonso XI, assistette al Desastre de la Vega de Granada, ossia al catastrofico tentativo del 25 giugno 1319 di conquista del regno musulmano di Granada (che sarebbe durato fino al 1492), e morì nel 1321, quando Alfonso era ancora minorenne. Curiosità: in quegli anni la Catalogna, oggi al centro dell’attenzione mondiale proprio sui temi dell’indipendenza e quindi della frontiere, faceva parte del regno di Aragona. In particolare l’unione dei territori della contea di Barcellona e del regno d’Aragona era avvenuta, con il matrimonio tra Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, e Petronilla d’Aragona, nel 1137. Confini inquieti. A riprova che la storia è sempre complessa. E semplificarla è sempre politicamente pericoloso.

bussola-punto-fine-articolo

Valeria Palumbo, giornalista, storica delle donne e drammaturga, lavora nel Gruppo RCS (Rizzoli-Corriere della Sera). Già caporedattore centrale de L’Europeo e di Global Foreign Policy, ha fatto parte dello staff della Digital Edition della Gazzetta dello Sport. Collabora con testate di carta e digitali, con l’Ispi, il Touring e varie associazioni culturali, tiene lezioni universitarie ed è cultrice di storia romana e medievale all’eCampus e di storia del giornalismo alla Statale di Milano. Organizza eventi teatrali, conduce corsi e incontri a festival storici e letterari. Autrice di diversi saggi, tra i quali, Prestami il volto (2003, ed. Selene), vincitore del premio Il Paese delle donne, Le Donne di Alessandro Magno (2005), Donne di Piacere (2005), e La perfidia delle donne (2006), tutti Sonzogno. Nel 2007 ha pubblicato Svestite da uomo (Bur). Nel 2008, per Odradek, Le figlie di Lilith, a cui sono seguiti, per la stessa casa editrice, Dalla chioma di Athena e Geni di mamma. Ora si occupa in particolare di ebooks, progetti sul web e teatro di narrazione, convinta che non ci siano più confini tra i vari mezzi di comunicazione, ma che la divulgazione culturale sia un gioco a tutto campo. E che la curiosità e l’ironia siano i motori sani della storia. Web: www.valeriapalumbo.com