La paciosa Europa è storicamente la culla delle guerre, delle più cruente e distruttive che il mondo abbia conosciuto fino al secolo scorso. Di queste, la peggiore fu quella detta “dei Trent’anni” (1618 -1648). Nata con la pretesa di schiacciare una volta per tutte i maledetti eretici Protestanti del Nord, si allargò in un conflitto generale che coinvolse la maggior parte delle grandi potenze europee. Caratterizzata da ogni tipo di crimine di guerra, da devastazioni, da uccisioni di massa e saccheggi, nonché da terribili epidemie e carestie, fu una catastrofe epocale, in particolare per i territori di lingua tedesca dell’Europa centrale. La Guerra dei Trent’anni, alla fine, provocò 12 milioni di morti, vittime dei mezzi artigianali dell’epoca.

L’Italia, per fortuna sua geograficamente marginale rispetto ai combattimenti (eccettuata una robina per la successione di Mantova e del Monferrato) tende oggi a considerare che il superiore potere temporale del Papato ebbe fine con lo sfondamento di Porta Pia nel 1870, mentre il resto d’Europa conta dalla Pace di Vestfalia, che concluse i tremendi scontri con tre trattati interconnessi firmati a Münster e a Osnabrück, entrambe per l’appunto in Vestfalia.
Il Papa, Innocenzo X, sentendosi tradito per via delle molte concessioni fatte ai Protestanti, reagì con ferocia, emanando un pesante “breve apostolico” (una tacca meno di una “bolla”) chiamato Zelo domus dei (“Mossi dallo zelo per la famiglia di Dio”). Di seguito la parte centrale del documento:

… Noi, di nostra propria volontà, […] dichiariamo col presente documento che i suddetti articoli di questi trattati, […] ed ogni altra cosa contenuta in detti trattati, che sia offensiva o rechi il più piccolo pregiudizio, o che potrebbe […] considerarsi in qualche modo dannosa […] alla religione cattolica, alla devozione divina, alla salvezza delle anime, alla detta Sede Apostolica romana […] sono e saranno legalmente ed in perpetuo nulli, di nessun valore, non validi, perversi, ingiusti, condannati, riprovati, vani e senza alcuna forza od effetto e che nessuno è tenuto ad osservarli, singolarmente o complessivamente, anche nel caso fossero rafforzati da giuramenti, e che nessuno ha potuto o potrà acquistare o reclamare per se stesso in nessun momento sulla loro base alcun diritto o carica o titolo valido o diritto prescrittivo, anche se il possesso durasse per lungo ed immemorabile tempo senza alcuna interruzione, né le sue richieste hanno alcun fondamento nella legge, così che esse dovranno essere per sempre considerate come se non esistessero o non fossero mai state formulate ed approvate.
guerra-30-anni-innocenzo-x

L’Arcangelo Michele nell’atto di pestare il Diavolo sotto i piedi. Commissionato al pittore Guido Reni dalla principesca famiglia Barberini, i romani scoprirono nelle fattezze di Satana una straordinaria somiglianza al Cardinale Giovanni Battista Pamphili, che di lì a pochi anni sarebbe assurto al Papato come Innocenzo X. Con l’avvento del nuovo Papa, molti Barberini pensarono di trasferirsi in Francia. Il quadro, sorprendentemente sopravvissuto, è ancora visibile presso la Chiesa di Santa Maria della Concezione, in via Veneto a Roma.

Poi, nel caso non fosse stato chiaro, il Papa aggiunse:

Inoltre, per maggiore precauzione, […] condanniamo, riproviamo, estinguiamo, annulliamo e priviamo di ogni forza ed effetto i detti articoli e tutto quanto di pregiudizievole è stato sopra stabilito, e protestiamo contro essi e dichiariamo la loro nullità agli occhi di Dio.

Al breve apostolico non ci fece caso quasi nessuno. Tra i prelati tedeschi, solo l’Arcivescovo e Principe Elettore di Treviri lo fece esporre. I trattati che conclusero la Guerra (introducendo il concetto di superiorem non recognoscentes, cioè, di Stato pienamente “sovrano”, senza niente e nessuno sopra) erano l’unica maniera per venire fuori dal ginepraio. Dare retta al Papa Re avrebbe rimesso in discussione una pace costata trent’anni di sangue e di atrocità. Non se ne poteva più.

bussola-punto-fine-articolo

* James Hansen ha raggiunto l’Italia nel Servizio diplomatico americano. Rimasto nel Paese come corrispondente del ‘Daily Telegraph’ inglese e dell’International Herald Tribune, diventa in seguito consulente di primari gruppi italiani per le relazioni internazionali. Per ricevere gratuitamente la sua newsletter, scrivere a: hansen@hansenworldwide.com

Leggi anche:

  • Serenissima lezione di ecologia. Secoli prima dei disastri odierni, i dogi avevano idee chiare sulla difesa della laguna, di monti e di boschi. Lo provano i documenti raccolti in una mostra organizzata a Venezia nell’Archivio di Stato e curata da una discendente di dogi, dalla quale raccolsi personalmente questo testo per Airone che ripropongo, data la sua attualità
  • Caterina Sforza e le mille virtù del cardo e del vino. La “Leonessa” di Imola e Forlì, superiore per fama a ogni donna del suo tempo, svela come preservare la bellezza e mantenersi giovani. Comincia da Riolo Terme un viaggio tra rocche e fortezze con uno sguardo panoramico di un grande fotografo: Ferdinando Cimatti
  • Seduce ancora la Puglia che stupì Federico II. “La vera vacanza è cambiare orizzonte storico”, diceva Cesare Zavattini. E la terra intorno a Castel del Monte che vide le soste dell’imperatore svevo, “puer Apuliae”, con i borghi ideali che portano ancora le sue tracce, dalla Daunia antica alla Murgia fino al Salento, in una delle aree castellane più vaste d’Europa, è uno dei libri migliori per viaggiare nella storia, imparare la storia, insegnare la storia, vivere e assaporare a tavola la storia
  • L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa
  • L’infanzia dei grandi. Quando Napoleone giocava (e menava le mani) con i soldatini. Il 2021 non è solo l’anno di Dante, è anche quello dell’Imperatore dei francesi che da adulto rovescerà l’Europa come un calzino
  • Agli americani piace l’antica Salapia. E a noi piacciono gli archeologi che la stanno riportando alla luce in Puglia
  • Italiani che hanno cambiato il mondo: la Francia. Alberto Toscano ci guida sui sentieri del genio italico: partendo da un libro del “più francese dei giornalisti italiani”, illuminiamo le storie di nostri connazionali, famosi e non, che hanno contribuito alla crescita delle terre dove sono emigrati. In questa prima puntata raccontiamo, nel segno della Torre Eiffel tricolore, le storie di musicisti (Piccinni e Paisiello), pittori (De Nittis), stilisti (Ungaro) e altri italici arrivati dalla Puglia a Parigi
  • Quei tesori d’Italia che intrigano gli Indiana Jones. La scoperta “epocale” (copyright ministro Bonisoli) a Como di un vaso con centinaia di monete d’oro romane (complimenti a Barbara Grassi, responsabile della direzione scientifica e alla collega Grazia Facchinetti, esperta di numismatica) rilancia la figura dei nostrani cercatori d’oro da me illuminati nel 2015 in questa inchiesta che ripropongo. Armati di metal detector, i predatori di antiche ricchezze scandagliano terreni ed esplorano fortezze dal Piemonte alla Sardegna. Per vivere il brivido del ritrovamento