LIBRO NUOVO, ALLARMI ANTICHI: UN PROFETA DISARMATO DA RISCOPRIRE, ANTONIO CEDERNA (1921 – 1996)

in evidenza, i pionieri dell’ambientalismo scientifico

testo di Grazia Francescato* per Giannella Channel

Il libro è recente, pubblicato nel giugno 2022 ed è stato presentato a Roma, alla Camera dei deputati, il 20 gennaio scorso (qui il link al video di Tiziano Morato per seguirla integralmente: https://webtv.camera.it/evento/21617), e a fine gennaio nella biblioteca comunale di Cervia (città romagnola che con il suo Cerviambiente teorizzò con grande anticipo, mezzo secolo fa nel 1973, la necessità di una transizione ecologica).

Ma il lettore che sfoglia e s’immerge nell’antologia intitolata Un giro d’orizzonte (Biblion Edizioni) che raccoglie gli scritti, i discorsi parlamentari e le proposte di legge di Antonio Cederna, antesignano della difesa del paesaggio e dell’ambiente, giornalista di rango e protagonista anomalo della vita politica italiana, si trova catapultato dentro una singolare ‘macchina del tempo.’

 

La copertina del libro dedicato ad Antonio Cederna

Soffermiamoci, per esempio (e ovviamente non scelgo a caso) su uno dei suoi più celebri articoli, che porta il titolo ‘Perché l’Italia frana quando piove’. Ci imbattiamo in queste parole:

I disastri arrivano ormai a ritmo accelerato… e tutti dovremmo aver capito che bon poco essi hanno di ‘naturale’, poiché la loro causa prima sta nell’incuria, nell’ignavia, nel disprezzo che i governi da decenni dimostrano per la stessa sopravvivenza fisica del fu giardino d’Europa e per l’incolumità dei suoi abitanti”.

Direte subito: l’articolo è stato scritto adesso, magari proprio dopo il disastro di Ischia di fine novembre scorso cui fa riferimento quest’inchiesta di The Map Report (LINK: https://www.themapreport.com/2022/11/27/frana-a-casamicciola-ischia-un-morto-e-11-dispersi-si-continua-a-scavare-nel-fango/). Purtroppo no, perché sfortunatamente l’autore, nato a Milano nel 1921 (abbiamo celebrato l’anno scorso il centenario della nascita) non è più tra noi. Ma rimangono vivide, indignate e ahinoi profetiche le sue parole, come quelle citate, pubblicate dal Corriere della Sera il 3 gennaio 1973, ben mezzo secolo fa! E che potrebbero essere riproposte oggi, drammaticamente più attuali che mai.

Questo strano effetto di ‘tempo che ritorna’, trascinandosi appresso disastri tante volte annunciati  e allarmi ‘antichi’ mai ascoltati, scorre attraverso tutte le 419  pagine di quest’antologia, curata con chirurgica attenzione e solida competenza da Andrea Costa, autore, editor, paladino dei beni culturali e del paesaggio, già  dirigente di Italia Nostra e da Sauro Turroni, architetto e urbanista romagnolo, già combattivo parlamentare dei Verdi e presidente della Commissione Ambiente, uno dei principali eredi delle battaglie di Cederna.

Riscoprire le opere del grande maestro di giornalismo, gli articoli indignati e rigorosamente documentati pubblicati in decenni di  egregia attività professionale  su  giornali prestigiosi come Il Mondo, il Corriere della Sera, l’Espresso, la Repubblica, significa riportare alla luce una sequela di ‘ritratti’ del nostro ex Bel Paese via via sempre più deturpato dagli scempi, dall’incuria, dalla mancanza di una programmazione degna di questo nome, da una allarmante carenza di cultura, di conoscenze, di esperienze,  insomma dalla gamma di radicati vizi italici che ben conosciamo e che ancora oggi dilagano.

Rileggere i suoi libri più significativi, dal fiammeggiante ‘Vandali in casa” (1956) alla Distruzione della natura in Italia (1975) fino al suo ultimo desolante ‘Brandelli d’Italia’ (1991) vuol dire comprendere che Cederna è stato, oltre che scrittore e giornalista, un attivo militante ambientalista, impegnato in una serie di epiche battaglie per la difesa del patrimonio naturale, artistico, paesaggistico e storico della nostra Italia.

Cito per tutte la lotta condotta per la tutela e la trasformazione in parco pubblico della meravigliosa e vilipesa area dell’Appia Antica. E’ iniziata con il suo articolo forse più noto, “I gangsters dell’Appia”, pubblicato l’8 settembre del 1953 sul Mondo,  ed è  continuata per 43 anni con più di  cento articoli, conservati oggi, insieme a tutte le sue opere, proprio al IV miglio dell’Appia Antica in un archivio che porta proprio il nome di Antonio Cederna.

Né possiamo dimenticare il suo instancabile lavorio nelle istituzioni, dal Consiglio Comunale di Roma alla sua attivissima presenza in Parlamento, sempre in prima linea contro il saccheggio e l’incuria nei confronti del territorio e dell’ambiente. E’ dunque il momento giusto per rendere omaggio a un pensiero e a una vita totalmente liberi e controcorrente. Alla sua lotta senza tregua per risvegliare nelle menti e nei cuori degli italiani un senso di responsabilità verso la natura, il paesaggio, i beni comuni, la storia e identità stessa del nostro paese.

Molto più di un libro, quindi.  Un invito non solo a riscoprire uno straordinario ‘padre del protezionismo ecologista italiano’ ma soprattutto a continuare le sue civili battaglie, nello spirito di un recupero della memoria collettiva e di un salto di qualità della coscienza più che mai urgenti per frenare la devastazione del nostro paese e dell’intero pianeta.

Memori che, per citare una delle frasi più conosciute di Cederna, “solo chi è moderno rispetta l’antico e solo chi rispetta l’antico è pronto a capire le necessità della civiltà moderna.”  E a battersi perché non venga cancellata la civiltà tout court.

  • Grazia Francescato (nella foto di Daniele Pellegrini ripresa in Patagonia durante uno dei numerosi reportage per Airone, il mensile diretto da Salvatore Giannella dal 1986 al 1994). Giornalista, leader ambientalista, già presidente del WWF Italia, dei Verdi italiani ed europei. Membro del Consiglio generale di Aspen Institute, collabora con Women 20, il filone del G20 che ha come protagoniste le donne, e continua il suo impegno nel dialogo tra fedi ed ecologia. Ha scritto un saggio sulla Laudato Sì, pubblicato dalla LEV (Libreria Editrice Vaticana) nel 2016 e due libri sul rapporto tra Natura e Spiritualità: In viaggio con l’Arcangelo e Lo sguardo dell’anima.

IO LO CONOSCEVO BENE

Quando Cederna recitò il Petrarca a memoria

Dalla testimonianza alla Camera di Gianluigi Ceruti,

deputato nella X legislatura, già vicepresidente nazionale di Italia Nostra, padre della legge sui parchi

Ho avuto la felice opportunità di assistere da vicino alle attività di Antonio Cederna giornalista, consigliere nazionale di Italia Nostra e deputato nella decima legislatura (1987-1992). Il giornalista aveva il costume di documentarsi scrupolosamente, di poggiare le proprie argomentazioni e proposte sui dati oggettivi attentamente controllati.

Fu così che in occasione di un servizio disposto dal direttore del suo giornale del tempo per verificare, a distanza di alcuni anni, gli effetti della legge 1097/1971 sulla tutela del paesaggio e sull’escavazione di materiali lapidei nei Colli Euganei (meglio conosciuta come legge Romanato-Fracanzani dal nome dei deputati che dedicarono il maggiore impegno per ottenerne l’approvazione) ebbi l’opportunità di accompagnarlo in un sopralluogo nel territorio euganeo, ricco di dolci colline che si stagliano sull’orizzonte e sono coni levigati da antichissime eruzioni vulcaniche dove sono compresenti aree di valore naturalistico, colture agricole pregiate di ulivi e di viti, memorie storiche, artistiche e letterarie, edifici anche rurali di dimensioni contenute e dalle linee eleganti nella loro semplicità e sobrietà.

In questi luoghi veneti soggiornarono, nell’Ottocento poeti insigni: Foscolo, Byron, Shelley e, alcuni secoli prima di loro, Francesco Petrarca che ad Arquà trascorse gli ultimi anni della sua vita in una dimora che si apriva sui campi coltivati, offerta al poeta di Laura dalla munifica famiglia dei Carraresi.

Custode della casa del Petrarca era un’anziana signora (Trentin, si chiamava) che accoglieva sempre i visitatori recitando a memoria un componimento de “Il Canzoniere”. E così accadde anche il giorno in cui vi accompagnai Antonio Cederna.

Dopo la recitazione di alcuni versi di un componimento de “Il Canzoniere” la signora Trentin si interruppe e Cederna continuò a declamare senza interruzione sino alla fine quel componimento poetico, uno dei 366 che “Il Canzoniere” comprende: tra lo stupore attonito mio e dell’anziana custode che esplose in un commento eloquente: “E’ la prima volta che mi capita!”. Questo episodio spiega anche perché fosse elegante la lingua italiana di Antonio Cederna sia quando scriveva sia quando parlava.

Senza la bellezza e la poesia, il turismo declina e muore. Una lezione dal passato: Milano Marittima

  In Estremo Oriente mi arrivano notizie di una Pasqua di passione per un settore dell'economia che mi sta particolarmente a cuore: quello del turismo (a età inoltrata mi ero iscritto al master di perfezionamento di economia del turismo, condotto magistralmente...

Cesenatico: e traghettar è dolce
in questo porto canale

Arrivo a Cesenatico e mi capita di accompagnare una famiglia di turisti australiani a visitare eccellenze storiche e culturali sui due lati del porto canale leonardesco. Utili si rivelano, per noi come per centinaia di migliaia di turisti della Riviera romagnola, i...

L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa

Domenica 4 agosto Cesenatico si è svegliata al suono della banda per l'annuale Festa di Garibaldi. La storia breve e leggendaria dell'eroe dei Mille, in fuga da Roma verso Venezia, rappresenta dall'agosto 1849 un riferimento importante nella storia del borgo romagnolo...

Per un pugno di pepite: oggi un campionato del mondo di cercatori d’oro, ieri un emigrante italiano da Modena protagonista della corsa all’oro in Alaska

Per una settimana, dal 19 al 25 ottobre, i cercatori d'oro di 23 Paesi del mondo sono sbarcati a Mongrando (Biella), sulle sponde dell'Elvo, per la ricerca del metallo prezioso dal greto del fiume dove tra il II e il I secolo a. C. i Romani gestivano una delle più...

Cesenatico: la strada che indica Via Semprini

È cominciata così: due sedie fuori casa, il vento fresco del vicolo, il saluto dei passanti in bicicletta, le brevi soste di chiacchiere con i vicini di casa. E l'andare e venire di Anna Battistini che per molte sere e giorni in questi tredici anni di vita da vicolo...

Un primato tricolore nella porta d’Oriente,
una bussola dalle imprese dell’Emilia-Romagna

Ritorno da Hong Kong, porta d'Oriente da dove mia figlia Valentina ha ripreso a raccontare storie per i giornali italiani, con una buona notizia che mi ha dato la nuova e brava console italiana di là, la salentina Alessandra Schiavo, un pezzo dell'Italia che funziona...

Un libro intrigante
sui segreti di Fellini,
un Sos per la casa in Romagna
dove trascorreva estati felici

Mi arriva l'invito dalla Fondazione Cineteca di Milano per assistere, nella cornice dello Spazio Oberdan, alla presentazione del volume Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore) in presenza dell'autore, Gianfranco Angelucci, amico e collaboratore...

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore
dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell'Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell'area...

La regina del Liberty
è a due passi
dal mare di Romagna

Alla vigilia della grande mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”, in programma a Forlì nei Musei San Domenico (1° febbraio – 15 giugno) illuminiamo Villa Pompili che seduce ancora chi passa per viale Anita Garibaldi a Cesenatico con il suo cancello e le sue...