L’edicola si spoglia e a soffrire è l’editoria ma anche la democrazia
di Silvia Garambois, Articolo 1
Si acquistano sempre meno quotidiani e a essere falcidiati sono i giornali senza grandi gruppi alle spalle e le testate che danno voce al lavoro. Non è solo un problema di aziende in crisi e lavoratori che rischiano il posto: è questione di democrazia. I giornali della sinistra faccia a faccia con la crisi. Che negli ultimi giorni è diventata ancora più bruciante
Sabato c’è stato sciopero all’Unità (siamo “costretti a una prova di forza”, hanno scritto i giornalisti, “in difesa non solo dei diritti dei lavoratori, ma anche del valore storico e politico del giornale. Un obiettivo su cui ciascuno deve fare la sua parte”). Domenica sciopero di Pubblico (spiegano i giornalisti: “Già nei prossimi giorni uno scenario di messa in liquidazione”, “non accettiamo di essere liquidati in modo così brutale”, “davanti abbiamo mesi cruciali e una campagna elettorale decisiva per il futuro del Paese. Noi vogliamo esserci”). Lunedì il manifesto all’ultimo atto (“La storia della nostra cooperativa è finita. I liquidatori riceveranno le proposte vincolanti di chi è interessato all’acquisto della testata”, ma, aggiungono, “siamo ancora qui. E ci saremo, con la nuova cooperativa”).
E’ un groppo alla gola. Perché lo sapevamo – con i tagli ai fondi dell’editoria, con la mancata riforma, con la crisi – che la situazione era drammatica. Perché abbiamo visto spegnersi una a una testate che sembra incredibile non trovare più in edicola (il Riformista, Liberazione, La Rinascita, Europa che ora è on-line, tanti giornali regionali…). Perché non possiamo rinunciare alla loro voce, perché l’informazione è una cosa seria.
Oltre l’80% degli italiani dichiara di informarsi prevalentemente attraverso i telegiornali, e quasi il 30% di informarsi “solo ed esclusivamente” con i tg (da qui l’importanza del loro controllo, da qui le mani sulle tv!): aumenta, è vero, l’informazione ricevuta on-line, ma è un dato che riguarda soprattutto fasce giovanili.
A sfogliare ogni tanto i quotidiani – secondo gli ultimi rilevamenti Audipress – sono rimasti poco più di 23 milioni e mezzo di italiani, quasi un milione in meno rispetto solo allo scorso maggio. A comprarli i giornali, invece, con la crisi, sempre di meno: tutti i giornali hanno cali di vendite più che sensibili (e gli stati di crisi aziendale sembrano epidemici). C’è un dato che può far capire bene la situazione: persino la vendita dei giornali sportivi è crollata solo nell’ultimo mese del 13%…
Ma neanche la crisi economica può giustificare quello che succede. Non si può spegnere l’informazione. Non si possono soffocare i giornali che danno voce al lavoro e ai lavoratori. Non è solo un problema di aziende in crisi, di lavoratori – i giornalisti, i poligrafici – che rischiano il posto di lavoro: è una questione di democrazia. Ed é un problema che il governo che verrà deve tenere ai primi posti.
Fonte: Articolo 1, quotidiano on line/on air della Cgil
COMMENTI
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
E per chi passa davanti a casa
nel borgo dei pescatori di Cesenatico
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta