A tavola dalla clausura alla cultura: i dolci segreti del chiostro a Palermo

Dover scegliere tra economia e cultura si rivela sempre più un falso problema: lo dimostrano le crescenti attività imprenditoriali che con la cultura non solo mangiano ma danno anche da mangiare. Come ci racconta, dal capoluogo siciliano, un brillante divulgatore e archeologo

IARTI & CULTURE, ECONOMIA E SOSTENIBILITA’, I CENTO TURISMI

testo di Giuliano Volpe* per Giannella Channel

[/slb_exclude]

“Con la cultura non si mangia”: si è parecchio abusato di quest’espressione (che un po’ riecheggia il Carmina non dant panem del venosino Orazio), attribuita anni fa all’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti, che ha poi precisato di non averla mai usata. Anche il recente libro del ministro Dario Franceschini, quasi un bilancio della sua azione, tutta ispirata a fare della cultura un asse di sviluppo anche economico, ha usato nel titolo quella frase, ovviamente con un significativo punto interrogativo (“Con la cultura non si mangia?”, edito da La Nave di Teseo, 2022).

Da problema a occasione di sviluppo

Chi scrive è convinto che il patrimonio culturale, in primis quello archeologico, possa offrire un contributo importante alla creazione di opportunità di lavoro di qualità e di economia sana, pulita, sostenibile, nel campo del turismo ma non solo. Senza retorica e senza soluzioni miracolistiche. Partendo da una considerazione: la tutela del patrimonio archeologico è ancora oggi sentita in larghi settori come un impedimento allo sviluppo economico, per gli ostacoli, i ritardi, i mille problemi che pone in occasione di lavori edili o agricoli, di costruzione di infrastrutture, di trasformazioni del territorio, a volte – bisogna ammetterlo – anche per improprie ‘esagerazioni’, non giustificate dalla legittima e necessaria azione di conoscenza e tutela del patrimonio. Bisognerebbe innanzitutto ribaltare questa immagine, modificando la percezione diffusa del patrimonio, da ‘problema’ a grande ‘risorsa’ per il Paese e per il suo sviluppo. Ed è necessario, altresì, superare, nella stessa comunità degli specialisti l’idea di una contrapposizione tra ‘economia’ e ‘cultura’, ancora oggi dominante in alcuni ambienti.

Rinascita di un grande monastero abbandonato

I casi che dimostrano che “con la cultura si mangia” sarebbero tantissimi. Quello più celebre è forse il caso del Rione Sanità a Napoli e della cooperativa La Paranza, narrato su Giannella Channel e ora celebrato anche dal cinema con il bel film di Mario MartoneNostalgia”. Mi limito a indicarne un altro, meno noto, in un’altra grande città meridionale. Siamo a Palermo, nel cuore della città: qui la cooperativa Pulcherrima Res ha preso in gestione il grande e importante monastero di clausura di Santa Caterina di Alessandria, secoli fa popolato da centinaia di suore. Era considerato uno dei monasteri principali di Palermo, con suore provenienti da nobili famiglie. Fondato nel Medioevo, nel 1532 con il crescente numero di suore si ampliò acquistando la chiesa di San Matteo, finché nel XVII secolo il monastero finì per occupare un intero isolato. Più recentemente, la crisi progressiva, i danni per i moti del 1848 e del 1860, i bombardamenti del 1943. Le ultime religiose, ridottesi solo a tre, hanno lasciato il monastero nel 2014.

Dopo il loro trasferimento, il monastero e la splendida chiesa barocca, di proprietà del FEC (Fondo edifici di culto) del Ministero degli Interni e gestito dall’ufficio dei Beni culturali dell’Arcidiocesi di Palermo, erano rimasti chiusi e praticamente inaccessibili, finché nel 2017 grazie all’iniziativa lungimirante di padre Giuseppe Bucaro, in collaborazione con la Soprintendenza, il complesso è stato affidato alla cooperativa, che organizza visite guidate e molte altre iniziative.

Riscoperta di antiche produzioni

Oggi a Santa Caterina sono ora impegnate, in vario modo (assunti, collaboratori occasionali, servizio civile, volontari), non meno di 120 persone. Una storia di successo. Eppure esperienze di questo tipo sono sempre a rischio, come dimostrano i recenti tentativi, per fortuna sventati, di sottrarre parti del Monastero da destinare ad altre finalità.

Ma non è tutto. Grazie alla riscoperta delle antiche ricette segrete dei dolci delle suore di clausura si è data vita alla pasticceria “I segreti del chiostro“. La spezieria o dolceria di Santa Caterina era il luogo del Monastero preposto alla realizzazione di biscotti, pasticciotti ripieni, frittelle, conserve, ecc. La vendita di dolci rappresentava una fonte di reddito importante per la sopravvivenza del Monastero. Oggi quella tradizione è rinata e si producono dolci di grande qualità (anche estetica), molto apprezzati.

Fotogallery dei Segreti del chiostro

Le parole e gli occhi

FOTOGALLERY DEI SEGRETI DEL CHIOSTRO

Le parole e gli occhi

Con i proventi della gestione del monumento e della pasticceria non solo si manutiene il monumento e si dà lavoro, ma si sostiene anche una mensa per i bisognosi che fornisce (in Piazza Bellini, 33 – tel.327.5882302) 360 pasti al giorno. Tutela e cura del patrimonio culturale si sposano con la rivitalizzazione di una porzione del centro storico, con la creazione di occupazione, con il turismo culturale e anche con l’impegno sociale. Un circolo virtuoso di ‘cultura e sociale’ che attribuisce un valore aggiunto a queste forme di gestione.  Andate ora a chiedere a chi riceve un pasto caldo ogni giorno se con la cultura non si mangia!

Senza la bellezza e la poesia, il turismo declina e muore. Una lezione dal passato: Milano Marittima

  In Estremo Oriente mi arrivano notizie di una Pasqua di passione per un settore dell'economia che mi sta particolarmente a cuore: quello del turismo (a età inoltrata mi ero iscritto al master di perfezionamento di economia del turismo, condotto magistralmente...

Cesenatico: e traghettar è dolce
in questo porto canale

Arrivo a Cesenatico e mi capita di accompagnare una famiglia di turisti australiani a visitare eccellenze storiche e culturali sui due lati del porto canale leonardesco. Utili si rivelano, per noi come per centinaia di migliaia di turisti della Riviera romagnola, i...

L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa

Domenica 4 agosto Cesenatico si è svegliata al suono della banda per l'annuale Festa di Garibaldi. La storia breve e leggendaria dell'eroe dei Mille, in fuga da Roma verso Venezia, rappresenta dall'agosto 1849 un riferimento importante nella storia del borgo romagnolo...

Per un pugno di pepite: oggi un campionato del mondo di cercatori d’oro, ieri un emigrante italiano da Modena protagonista della corsa all’oro in Alaska

Per una settimana, dal 19 al 25 ottobre, i cercatori d'oro di 23 Paesi del mondo sono sbarcati a Mongrando (Biella), sulle sponde dell'Elvo, per la ricerca del metallo prezioso dal greto del fiume dove tra il II e il I secolo a. C. i Romani gestivano una delle più...

Cesenatico: la strada che indica Via Semprini

È cominciata così: due sedie fuori casa, il vento fresco del vicolo, il saluto dei passanti in bicicletta, le brevi soste di chiacchiere con i vicini di casa. E l'andare e venire di Anna Battistini che per molte sere e giorni in questi tredici anni di vita da vicolo...

Un primato tricolore nella porta d’Oriente,
una bussola dalle imprese dell’Emilia-Romagna

Ritorno da Hong Kong, porta d'Oriente da dove mia figlia Valentina ha ripreso a raccontare storie per i giornali italiani, con una buona notizia che mi ha dato la nuova e brava console italiana di là, la salentina Alessandra Schiavo, un pezzo dell'Italia che funziona...

Un libro intrigante
sui segreti di Fellini,
un Sos per la casa in Romagna
dove trascorreva estati felici

Mi arriva l'invito dalla Fondazione Cineteca di Milano per assistere, nella cornice dello Spazio Oberdan, alla presentazione del volume Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore) in presenza dell'autore, Gianfranco Angelucci, amico e collaboratore...

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore
dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell'Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell'area...

La regina del Liberty
è a due passi
dal mare di Romagna

Alla vigilia della grande mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”, in programma a Forlì nei Musei San Domenico (1° febbraio – 15 giugno) illuminiamo Villa Pompili che seduce ancora chi passa per viale Anita Garibaldi a Cesenatico con il suo cancello e le sue...