ITALIANI BRAVE PENNE/COMMENTI ARRIVATI SU PIAZZA EUROPA, LA NUOVA ALLUVIONE IN ROMAGNA E UN ARTISTA INGLESE ORGOGLIO DELLA NOSTRA EUROPA


Abstract & Beginning

A. Comments arrived on piazza Europa, the new flood in Romagna and an english artist proud of our Europe.

B. The square for Europe in Rome on Saturday 15 March 2025 stimulated our talented illustrator Vanda Calcaterra with the image you find at the opening: “When light penetrates the darkness, stars are born”. A grandfather from Forlì who forwards to us the reflection of his grandson, Remo, five years old, who imagined the mobilization of all the leucerts of Romagna to dry up the devastating water that has returned to harm that once sunny land. And the clever creator and presenter of the program “Guess who comes to dinner” (every Saturday, in prime time, on RaiTre) who sends us her exciting meeting and reportage with the English sculptor Jason de Caires Taylor (Dover, 1974), last year’s winner of the Rotondi Prize, World section (www.premiorotondi.it), who creates underwater artistic installations that can be enjoyed by underwater visitors, but which are also capable of creating new habitats for species at risk.

La piazza per l’Europa a Roma di sabato 15 marzo 2025 ha stimolato la nostra brava illustratrice Vanda Calcaterra con l’immagine che trovate in apertura: “Quando la luce penetra il buio, nascono le stelle”.
Un nonno di Forlì che ci inoltra la riflessione di suo nipote, Remo, cinque anni, che ha immaginato la mobilitazione di tutte le lucertole della Romagna per asciugare la devastante acqua tornata a ferire quella terra un tempo solatìa.
E la brava ideatrice e conduttrice del programma “Indovina chi viene a cena” (ogni sabato, in prima serata, su RaiTre) che ci manda il suo emozionante incontro e reportage con lo scultore inglese  Jason de Caires Taylor (Dover, 1974), vincitore lo scorso anno del Premio Rotondi ai salvatori dell’arte, sezione Mondo (www.premiorotondi.it), che crea installazioni artistiche sottomarine fruibili da visitatori subacquei, ma che sono anche in grado di creare nuovi habitat per specie a rischio.

Ghiacciola, la lucertola con gli occhiali evocata da Remo, 5 anni di Forlì (nell’interpretazione dell’art director Vanda Calcaterra). Remo racconta che Ghiacciola, avendo visto in tv le immagini dell’alluvione tornata a tormentare la Romagna, si collega via telefono con Fiamma, Verdognola, Violacea, Laghetto, Oceano, Sole e Albero e tutte insieme liberano l’abitazione di Ghiaccio che finalmente può tornare a vivere, felice, nella sua casa asciutta.

L’ arte in fondo al mare. Un estratto dell’affascinante reportage di Sabrina Giannini con lo scultore inglese Jason Taylor. (s.g.)

Senza la bellezza e la poesia, il turismo declina e muore. Una lezione dal passato: Milano Marittima

  In Estremo Oriente mi arrivano notizie di una Pasqua di passione per un settore dell'economia che mi sta particolarmente a cuore: quello del turismo (a età inoltrata mi ero iscritto al master di perfezionamento di economia del turismo, condotto magistralmente...

Cesenatico: e traghettar è dolce
in questo porto canale

Arrivo a Cesenatico e mi capita di accompagnare una famiglia di turisti australiani a visitare eccellenze storiche e culturali sui due lati del porto canale leonardesco. Utili si rivelano, per noi come per centinaia di migliaia di turisti della Riviera romagnola, i...

L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa

Domenica 4 agosto Cesenatico si è svegliata al suono della banda per l'annuale Festa di Garibaldi. La storia breve e leggendaria dell'eroe dei Mille, in fuga da Roma verso Venezia, rappresenta dall'agosto 1849 un riferimento importante nella storia del borgo romagnolo...

Per un pugno di pepite: oggi un campionato del mondo di cercatori d’oro, ieri un emigrante italiano da Modena protagonista della corsa all’oro in Alaska

Per una settimana, dal 19 al 25 ottobre, i cercatori d'oro di 23 Paesi del mondo sono sbarcati a Mongrando (Biella), sulle sponde dell'Elvo, per la ricerca del metallo prezioso dal greto del fiume dove tra il II e il I secolo a. C. i Romani gestivano una delle più...

Cesenatico: la strada che indica Via Semprini

È cominciata così: due sedie fuori casa, il vento fresco del vicolo, il saluto dei passanti in bicicletta, le brevi soste di chiacchiere con i vicini di casa. E l'andare e venire di Anna Battistini che per molte sere e giorni in questi tredici anni di vita da vicolo...

Un primato tricolore nella porta d’Oriente,
una bussola dalle imprese dell’Emilia-Romagna

Ritorno da Hong Kong, porta d'Oriente da dove mia figlia Valentina ha ripreso a raccontare storie per i giornali italiani, con una buona notizia che mi ha dato la nuova e brava console italiana di là, la salentina Alessandra Schiavo, un pezzo dell'Italia che funziona...

Un libro intrigante
sui segreti di Fellini,
un Sos per la casa in Romagna
dove trascorreva estati felici

Mi arriva l'invito dalla Fondazione Cineteca di Milano per assistere, nella cornice dello Spazio Oberdan, alla presentazione del volume Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore) in presenza dell'autore, Gianfranco Angelucci, amico e collaboratore...

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore
dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell'Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell'area...

La regina del Liberty
è a due passi
dal mare di Romagna

Alla vigilia della grande mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”, in programma a Forlì nei Musei San Domenico (1° febbraio – 15 giugno) illuminiamo Villa Pompili che seduce ancora chi passa per viale Anita Garibaldi a Cesenatico con il suo cancello e le sue...