Salvare i paesi: il poeta Franco Arminio ci manda tre proposte da far leggere ai sindaci e ai giovani che fanno cose belle nei piccoli borghi
Economia & Sostenibilità
introduzione di Salvatore Giannella – testo di Franco Arminio¹
Salvare i paesi: il poeta Franco Arminio ci manda tre proposte da far leggere ai sindaci e ai giovani che fanno cose belle nei piccoli borghi
Economia & Sostenibilità
introduzione di Salvatore Giannella - testo di Franco Arminio¹
Oggi Arminio fa dono all’Espresso e a Giannella Channel di un suo testo impeccabile, dettato dalla sua mente e dal suo cuore incardinati a Bisaccia, in Irpinia, dove risiede. Con la preghiera, da rivolgere ai lettori che abitano in un piccolo paese, di farlo avere al sindaco e di estendere la lettura ai giovani che fanno cose belle nei borghi. (s.g.)
Chi non si fida delle statistiche può valutare la situazione facendosi un giro. Quando arrivi in un paese non vedi la miseria, vedi qualcosa che si potrebbe riassumere in questo modo: c’era una volta la desolazione della miseria, adesso c’è la miseria della desolazione.
Fabrizio Barca (Torino, 8 marzo 1954), economista laureato a Roma in Scienze statistiche e demografiche, esperto di politiche di sviluppo territoriale. Ha ricoperto la carica di presidente del Comitato per le politiche territoriali nell’OCSE dal 1999 al 2006 e di ministro per la Coesione territoriale del governo Monti dal 2011 al 2013. Nell’aprile 2013 annuncia la sua adesione al Partito Democratico: in seguito rende pubblico un documento (Un partito nuovo per un buon governo) nel quale sostiene che senza una nuova forma di partito l’Italia non possa essere ben governata. Dal 2018 è coordinatore del Forum Disuguaglianze Diversità (forumdisuguaglianzediversita.org). Vedi anche: Barca: “Il capitalismo? Va ridiscusso”.
La strategia di Fabrizio Barca
Non ha dato risultati significativi nemmeno la Strategia concepita minuziosamente una decina di anni fa. Si trattava di un progetto sperimentale, ma per dare i suoi frutti necessitava di un sostegno convinto da parte delle istituzioni. Fabrizio Barca l’ha concepita quando era brillante ministro di un governo forte, con altri ministri che condividevano le sue visioni. Quel governo è caduto assai presto, sono cambiati i ministri, non è cambiata la Strategia. Forse aveva il difetto di essere troppo ambiziosa. Per avere effetti percepibili dovevano convergere tante cose: la macchina burocratica centrale e regionale doveva avere altri tempi, i sindaci dovevano avere uno spirito più innovatore, ma nei paesi ci sono più conservatori che innovatori e i sindaci che innovano non sempre vengono rieletti. Dopo Barca la Struttura che lui aveva messo in piedi ha lavorato molto ed ha avuto molti ostacoli nella macchina dello Stato: i risultati non sono all’altezza delle aspettative, anche per il semplice motivo che i ministri successivi e il Parlamento non si sono certo invaghiti dei luoghi marginali. Ci ha provato Giuseppe Provenzano a velocizzare la Strategia e a mettere più risorse per le aree svantaggiate, ma poi anche la sua stagione da ministro è stata breve e si è scontrata con il disastro della pandemia.
Giuseppe Provenzano (San Cataldo, Caltanissetta, 23 luglio 1982), laureato in Giurisprudenza all’Università di Pisa. Nel 2010 è stato ricercatore dell’Associazione SVIMEZ, di cui dal 2016 è stato vicedirettore. È stato ministro per il Sud e per la Coesione territoriale dal 2019 al 2021 nel governo di Giuseppe Conte. Dal 17 marzo 2021 è uno dei vicesegretari di Enrico Letta (Pd).
Lo sterile trambusto delle carte
Se torniamo ai numeri è evidente che lo spopolamento non si è fermato in nessun luogo, in qualche caso è solo rallentato ma di pochissimo. In alcune aree, tipo Appennino reggiano o Lombardia, sono stati spesi gran parte dei soldi stanziati. Alcune innovazioni, come gli infermieri di comunità, funzionano bene. In altre regioni il trambusto delle carte non ha prodotto praticamente niente.
Il governo attuale non si può dire che ha nel cuore la vita dei paesi. La Strategia avrebbe bisogno di essere ravvivata. Ci sono i fornelli, manca il fuoco. Bisogna riconoscere che ci sono stati degli errori, delle lungaggini assurde: settantadue aree sperimentali vuol dire che non si può sperimentare niente, bastavano una decina; la complicazione un poco ideologica di far scrivere delle tesi di laurea ai territori più che incentivarli ad agire; i sindaci che manco se li ricordano i documenti che hanno scritto; il paradosso che una struttura fa i progetti e poi un’altra struttura li deve attuare; la questione della debolezza degli apparati tecnici dei comuni; gli indugi dei burocrati che si limitano a badare pedissequamente alla norma, più che ad avviare veramente le cose.
Dare soldi non basta
Quello che c’è di buono è aver capito che dare soldi per incentivare le attività economiche non serve se non si lavora allo stesso tempo a potenziare i servizi. Sanità, trasporti e scuola sono le basi a cui aggiungere le strategie di sviluppo peculiari per ogni territorio. Il governo in carica formalmente non ha dismesso niente, sembra procedere nel solco avviato, ma nella sostanza la Strategia delle aree interne è sempre più un surrogato di sé stessa. E vanno avanti gli interventi usuali, la spesa più facile, quella che si è fatta anche in passato e non ha prodotto risultati.
La situazione è abbastanza chiara, servono azioni eccezionali, visto che la situazione è di assoluta emergenza. Avevamo sperato che la pandemia potesse accendere l’attenzione e invece siamo sempre alle solite logiche. Nell’ultima Finanziaria per i paesi non c’è niente, come se una parte d’Italia fosse segnata solo sulla cartina geografica ma non in quella della politica. Allora più che di aree interne, bisognerebbe parlare di aree ignote.
Servono gli allenatori dei paesi
La diserzione della politica è accompagnata da quella intellettuale. Continuano a essere molto pochi gli esercizi artistici di qualche valore che gettano uno sguardo sui luoghi più sperduti. Tutti guardano verso un centro che è sempre più un deserto trascurando di coltivare il margine che forse ancora contiene delle promesse di fertilità. Un articolo di giornale non è lo spazio adatto per presentare un nuovo progetto, ma un paio di idee provo a lanciarle. La prima è sul metodo. Serve per lo sviluppo locale non persone che vengono a parlare a un seminario di tre ore e poi vanno via. Servono gli allenatori dei paesi. Una persona mandata in un territorio circoscritto (tre, quattro paesi al massimo), e ci resta per tre anni, mettendo su casa e dialogando ogni giorno con le persone che lavorano o con quelle che potrebbero lavorare nel territorio, un agente di sviluppo locale che alla fine ha anche la responsabilità di aiutare il centro a destinare i fondi. Azioni agili con finanziamenti dati velocemente a persone precise. Correndo anche il rischio di sbagliare. Magari su dieci azioni quattro vanno male, ma le altre daranno l’idea che qualcosa sta accadendo e accenderanno un circolo virtuoso, porteranno la fiducia, cioè qualcosa che vale ancora di più degli investimenti.
Nuove pratiche agricole
La seconda questione è di sostanza e riguarda le cose più che il come. Il fuoco centrale non può che essere l’agricoltura. L’economia paesana è caduta rovinosamente. Parlare di paesi è parlare essenzialmente di terra. E capire che molti terreni sono incolti e tornano bosco. Molti altri sono impoveriti da un’agricoltura poco sensibile alle esigenze della terra. Se si vuole dare veramente un futuro alla collina e alla montagna non si può prescindere da nuove pratiche agricole, lontane dalla logica violenta dei concimi e della monocoltura. Si tratta di coniugare innovazione e pratiche antiche. Serve un’agricoltura organica rigenerativa e politiche di sostegno a questa pratica. Sappiamo come si fa e sappiamo che si può fare, ma occorre posare lo sguardo sulla terra e invece siamo nel cuore di una clamorosa rimozione proprio nei luoghi che da sempre sono vissuti con il lavoro della terra.
Recuperare le case vuote
Fondamentale è anche la questione del patrimonio abitativo. I paesi sono musei delle porte chiuse. Mediamente su dieci case otto sono vuote. Il problema è che non tutte sono prontamente abitabili. Allora lo Stato dovrebbe acquisire al Patrimonio pubblico le case di cui i cittadini si vogliono disfare, pagandole a prezzo di mercato. L’idea è di ristrutturarle in maniera molto accurata per farne dimore in cui si possa vivere bene, case antiche ma ben riscaldate, case dotate di tutte le tecnologie più avanzate, case da fittare a prezzi simbolici a chi vuole andare a riposarsi o a lavorare dai paesi. Queste case possono essere utili per il coworking: le persone possono lavorare da remoto perché avranno tutto quello che serve in termini di connessioni, di servizi, di socialità lavorativa.
Se arriva un poco di bella gioventù è un fatto enorme. I luoghi spopolati spesso sono tristi, è inutile nascondercelo. Fa eccezione il mese di agosto, quando in giro ci sono quelli che tornano e anche i residenti e questo crea una bella atmosfera festosa che però dura assai poco.
Ripartire da servizi, sviluppo locale, desiderio
Ecco i tre punti su cui agire: servizi, sviluppo locale, desiderio. Per ripopolare i paesi devono funzionare queste tre cose. Vivere in un posto dove non ci sono aspettative sentimentali è una cosa che ti impoverisce e ti fa affiliare alla schiera degli scoraggiatori militanti, degli accidiosi. Le persone che sono rimaste sembrano ormai tutti carpentieri della sfiducia. Appena ci parli è come se avessero fretta di mostrarti la lista dei guai. Lo spopolamento produce anche un impoverimento sensuale. Ci sono meno occhi e meno orecchie, ci sono meno opportunità di trovare qualcuno da baciare. In effetti nelle settimane di agosto i paesi funzionano, basta un poco di gente e l’atmosfera cambia completamente. Bisogna partire da qui, dalla difficoltà di passare la giornata, dall’assenza di distrazioni. Anche chi compra la casa in paese poi in realtà lo frequenta poco. Si ha paura del buio, delle case chiuse. Nel paese non puoi distrarti, sei sempre a contatto con te stesso. Nelle città puoi scivolare nelle crepe delle vetrine. Dunque, la narrazione dei borghi come luoghi del buon vivere è completamente falsa. Si potrebbe vivere bene, ma si vive male. Chi è rimasto non si fa vedere in giro. Le azioni collettive sono sempre più rare, il paese, è ora di dirlo, non è più una comunità ma una sommatoria di singoli destini.
I paesi vanno vissuti da dentro, va capita la loro natura allo stesso tempo benefica e venefica. Non bisogna illudersi, non sono abitati da santi e le città non sono abitate da stronzi. Abitiamo luoghi diversi dello stesso smarrimento. Servono politiche contro lo smarrimento, servono azioni immediate sulla strada con le buche, sull’ospedale che non funziona, sulla scuola che chiude. Per rivitalizzare l’economia dei luoghi servono persone che sanno dove stanno e che hanno voglia di stare dove stanno. Alla fine è una questione d’amore.
Post scriptum: con la casa della paesologia abbiamo in programma molte azioni contro lo spopolamento. Se volete partecipare in qualche modo scrivete qui: casadellapaesologia@gmail.com
Leggi anche:
- Geografie intime: i viaggiatori di Giannella Channel e i paesi invisibili di Franco Arminio. In un libro trovo il profilo degli alfieri delle quattro tipologie degli scrittori-viaggiatori che vanno “oltre la fine dei viaggi” evocata da Lévi-Strauss. Una lettura utile per i naviganti di Giannella Channel, arricchita da una mappa poetica del maestro-paesologo dell’Appennino e dintorni
- Paese vivrai: idee per il Mediterraneo interiore di Franco Arminio. “Arminio è uno dei poeti più importanti d’Italia, il migliore che abbia mai raccontato il terremoto in Irpinia e ciò che ha generato”
- Cosa vedere a Riccia, nel cui futuro ci sono le pantere grigie: qui sarà bello vivere (specie nella terza età). Il piccolo borgo sull’Appennino molisano, con la sua bussola del Benessere per chi, dopo i sessant’anni, ha un progetto di vita diverso, rappresenta un modello di resilienza territoriale, un luogo che si modifica investendo (grazie anche ai fondi europei) in strutture capaci di rispondere ai bisogni di salute e nell’albergo diffuso, recuperando case antiche di mille anni e costruendo nuove risposte economiche e sociali