Come ci cureremo domani in Italia, fondi permettendo

Alle frontiere della salute

testo di Andrea Capocci¹ / il Manifesto

Come ci cureremo domani in Italia, fondi permettendo

Alle frontiere della salute

testo di Andrea Capocci¹ / il Manifesto

 
Il premier Draghi tira dritto. Anche senza l’intesa con le Regioni, nella serata di giovedì 21 aprile il governo ha autorizzato il ministero della Salute ad adottare il decreto ministeriale che ridefinisce «Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel servizio sanitario nazionale». Il testo è in discussione da oltre un mese alla Conferenza Stato-Regioni dove il presidente campano Vincenzo De Luca ha opposto una netta opposizione e ora annuncia ricorsi. Ma l’approvazione della riforma entro la metà di giugno era una delle condizioni poste all’Italia per ricevere la prossima rata del prestito europeo legato al Pnrr e Draghi non è disposto a ulteriori trattative.
 
La riforma era attesa come uno dei punti qualificanti del recovery plan. La pandemia, infatti, ha messo in luce la fragilità della rete di medici di base, pediatri, ambulatori pubblici e privati che avrebbe dovuto fare diga contro il virus e invece è crollata ai primi focolai.
 
La principale novità introdotta dalla riforma sono le circa 1300 «Case di comunità» da realizzare di qui al 2026 «in cui opererà un team multidisciplinare di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialistici, infermieri di comunità, altri professionisti della salute e potrà ospitare anche assistenti sociali». L’obiettivo è avvicinare i servizi e risparmiare agli assistiti le liste d’attesa e i costi delle strutture private. Nella casa della comunità ambulatorio e diagnostica di base saranno riuniti e integrati.
 
Le case saranno divise in «hub» (centrali e più attrezzate, una ogni 40-50 mila abitanti, aperte 24 ore al giorno) e «spoke» (periferiche, per le attività ordinarie, distribuite secondo le caratteristiche del territorio e accessibili per 12 ore al giorno per 6 giorni su 7). Nelle case «hub» opereranno medici di base e pediatri, specialisti per le patologie croniche e ad alta prevalenza, infermieri (tra 7 e 11), operatori socio-sanitari (tra 5 e 8), si potranno effettuare vaccinazioni, prelievi, ecografie, elettrocardiogrammi e altri esami di base. Non saranno solo poliambulatori, sulla carta: si collegheranno a consultori e assistenti sociali con un «approccio integrato e multidisciplinare» e garantiranno «la partecipazione della comunità locale, delle associazioni di cittadini, dei pazienti e dei caregiver» alla definizione dei bisogni.
 
Più fumosi gli standard delle case «spoke» di prossimità, che assorbiranno gli attuali studi associati dei medici di base ma con orari di apertura più estesi e servizi ambulatoriali specialistici per patologie ad alte prevalenza. Qui la diagnostica di base, i prelievi e le vaccinazioni saranno presenti solo in maniera facoltativa.
 
L’esito dell’ambiziosa riforma dipenderà dalle risorse che il governo è pronto a investire. L’aria che tira non è delle migliori. La versione originale del Pnrr stilata da Giuseppe Conte destinava 4 miliardi di euro alla realizzazione di 2564 case della comunità. Draghi ha dimezzato entrambe le cifre, riducendo l’investimento all’1% del totale del piano. I soldi del Pnrr, in ogni caso, sono vincolati a infrastrutture e attrezzature. Dunque, per il personale delle case le Regioni potranno attingere solo ai 94 milioni di euro stanziati a marzo 2020 per assumere gli infermieri di comunità. Il resto verrà fatto «senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica». Già oggi i 42 mila medici di base in servizio non sono sufficienti e secondo i calcoli dell’università Cattolica entro il 2028 se ne perderanno tra i novemila e i dodicimila per pensionamenti e mancato turnover.
 
Nonostante la pandemia, il Def 2022 prevede che la spesa sanitaria cali dal 7% al 6,2% del Pil nei prossimi tre anni. La scarsità di risorse favorirà il ricorso al subappalto verso imprese e cooperative private, una piaga già diffusissima. O riproporrà nelle case di comunità le stesse liste d’attesa della sanità attuale.
 
C’è poi il nodo dell’inquadramento dei medici di famiglia. La loro attività nelle case di comunità dovrà essere «aggiuntiva» rispetto a quella svolta in regime di libera professione in convenzione con il Ssn nel proprio studio medico. Nelle case di comunità dovranno sottostare a turni e orari come i medici ospedalieri, weekend compresi. La cornice contrattuale di questa transizione però è ancora da discutere tra governo, regioni e organizzazioni professionali. Sembra decaduta l’ipotesi di collocare i medici di famiglia alla diretta dipendenza dello stato cui la Fimmg, l’associazione che rappresenta la maggioranza dei medici, si è sempre opposta.
 
Anche per l’integrazione tra assistenza sanitaria e sociale mancano le risorse umane: «un assistente sociale ogni cinquemila abitanti» è la richiesta del sindacato Sunas «per assicurare la valutazione multidimensionale dei bisogni e garantire la presa in carico della persona sotto il profilo clinico, funzionale e sociale». Delude infine la scarsa attenzione per la salute mentale: nelle case di comunità la presenza di psicologi e neuropsichiatri sarà solo «raccomandata» e non «obbligatoria».

bussola-punto-fine-articolo

* Il Manifesto è un quotidiano italiano di sinistra fondato nel 1971 facendo seguito all’omonima rivista fondata nel 1969. Direttore: Norma Ranieri. Fondatore: Lucio Magrì. Editore: Il Nuovo Manifesto – Società Cooperativa Editrice. Sito web: www.ilmanifesto.it

Cuore nuovo da Praga a Roma grazie al web. E una bimba di 11 mesi è salva, grazie al nostro Centro nazionale trapianti

La notizia. Un cuore proveniente da Praga (la capitale della Repubblica Ceca) che ha raggiunto Roma, anche via web. E che è stato trapiantato a una bambina di 11 mesi all'Ospedale pediatrico Bambin Gesù. Il progetto, europeo, è reso possibile dal Centro nazionale...

Qui Rotterdam: da un team di biologi europei forse un aiuto per trovare l’assassino di Yara Gambirasio

E' milanese di nascita, la giornalista Maria Cristina Giongo, ma olandese d'adozione. Anni fa si è trasferita a Eindhoven e lì insegna l'italiano, puntellando la sua super-attiva attività di moglie e di madre con articoli per quotidiani e periodici italiani (Avvenire,...

Giovanna Forlanelli, la donna medico che nella città di Teodolinda coniuga salute e arte, profitto e mecenatismo

Per definire che cos’è la vera cultura, un giorno Leopold Senghor, il primo poeta diventato presidente di uno Stato africano, il Senegal, sentenziò: La cultura vera è come un albero che affonda le sue radici fino a succhiare le più residue gocce di umidità e,...

Qui Lugano: un esame del sangue rileva anomalie genetiche nel feto. Ma costa 1.250 euro

Marco e Maria sono una giovane e apprensiva coppia di Sesto San Giovanni, in attesa del loro primo figlio. Sono appena tornati dalla Svizzera, dove Maria si è sottoposta a "semplice" esame del sangue che può rintracciare le anomalie cromosomiche del feto senza dover...

Qui Modena: nasce il primo centro per curare gli uomini che maltrattano le donne

Inaugurata la nuova struttura dell'Azienda USL 'Liberiamoci dalla violenza (LDV)': il primo centro in Italia gestito da un'istituzione pubblica che intende indicare un prcorso perché gli uomini cambino. In meglio. Può cominciare tutto con uno schiaffo, uno strattone o...

Riabilitazione dopo un ictus, premiati due italiani a Toledo

Quali sono i metodi più efficaci per favorire la riabilitazione dopo l'ictus e come controllare le protesi di mano attraverso l'attività cerebrale? In sintesi sono questi i due affascinanti e scientificamente rilevanti argomenti di altrettanti "paper" che hanno...

Vincere le apnee ostruttive del sonno e i tumori delle prime vie: dalla Gran Bretagna a Forlì per completare la formazione in chirurgia robotica

  Dopo Philadelphia e Parigi, i medici del “Torbay Hospital” di Torquay hanno scelto l'ospedale Morgagni di Forlì, Unità di otorinolaringoiatria diretta dal prof. Claudio Vicini, leader internazionale in questo campo Dopo Philadelphia e Parigi, i chirurghi...

Cuba, Fidel Castro e la ricerca medica contro il cancro: illuminiamo una pagina in penombra della ricerca scientifica

  2006: il famoso settimanale americano Time, il 13 settembre, citando fonti dei servizi segreti statunitensi, informa il mondo che il leader rivoluzionario di Cuba Fidel Castro, allora 80enne, era “ammalato di cancro in fase terminale”. In effetti per la prima...

A Forlì incontro l’altra faccia (quella buona) della sanità italiana

Qualche giorno fa nel lontano Oriente, dove mi porta la cura per un prossimo libro, mi sono arrivati due echi sulla sanità italiana: uno globale e uno locale. Cominciamo dal primo. La sanità italiana tra le migliori d'Europa. E' stato diffuso dall’Organizzazione...

Così in Romagna i cardiologi hanno dimezzato la mortalità per infarto e ridotto del 60% gli interventi cardio-chirurgici

In Italia ogni anno ci sono 100 mila persone che perdono la vita a causa dell’infarto, una delle manifestazioni più gravi delle patologie cardiovascolari. Per questo accogliamo volentieri questa buona notizia che arriva da quell'ospedale di eccellenza (link) che è il...