Tag: scienze agrarie

Si scrive Vertical Farming, si legge agricoltura sostenibile: il futuro dell’agroalimentare tra crisi idrica e possibili soluzioni

La crisi idrica ha provocato miliardi di danni ai raccolti agricoli di tutt’Italia, facendo dichiarare lo stato d’emergenza in molte regioni. La sola siccità del Po colpisce l’attività di 200 mila aziende agricole e mette a rischio un terzo della produzione agricola italiana e il benessere di milioni di famiglie. Alla ricerca di possibili soluzioni e di aziende virtuose è dedicata la gran parte del libro “Acqua ultima chiamata” (a cura di Salvatore Giannella, Antiga Edizioni), frutto del seminario organizzato a Treviso il 29 ottobre 2021 dall’Associazione Premio Letterario Gambrinus Mazzotti. Tra i numerosi e interessanti contributi presentati abbiamo scelto ... Leggi di più

La prima farina della storia fu prodotta nel Gargano

  Gli abitanti del sito di Grotta Paglicci, nel Gargano, producevano farina già 32.000 anni fa, nel Paleolitico superiore, macinando chicchi di avena selvatica. La sofisticata tecnica di lavorazione adottata indica che migliaia di anni prima dell’avvento dell’agricoltura il consumo di questo cereale aveva un ruolo importante nelle strategie di sopravvivenza di quella popolazione. Il sito di Grotta Paglicci (Cortesia Stefano Ricci/PNAS) Furono alcune popolazioni garganiche vissute in pieno Paleolitico superiore le prime a produrre e consumare regolarmente farina, ben 32.000 anni fa. Finora si riteneva che la capacità di lavorare i cereali in modo da ottenere la farina si ... Leggi di più

La storia celebra i campi di battaglia nei quali l’uomo ha incontrato la morte, ma non sa raccontarci l’origine del grano

L’agricoltura oggi è in grado di nutrire i 7 miliardi di persone che popolano il pianeta, utilizzando 1,5 miliardi di ettari di terreno, ossia poco più della superficie coltivata all’inizio del secolo scorso, quando il pianeta era abitato da 1,7 miliardi di persone e solo pochi potevano alimentarsi a sufficienza. Alla base di tale successo c’è il miglioramento genetico delle piante agrarie. Jean-Henri Fabre (1823 – 1915) è stato un entomologo e naturalista francese. E’ considerato il padre dell’entomologia. Esemplare è la storia del grano che meriterebbe una sua trattazione a parte, come scriveva il famoso entomologo francese Jean Henri ... Leggi di più

La paura oscura della fame futura, tra certezze infondate di sciamani e gli scienziati messi in un angolo

Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è raddoppiata, la produzione di cibo triplicata. Una crescita senza precedenti, che avrebbe meritato dare spazio a biologi, antropologi, economisti e storici… E invece, nel disinteresse dei politici e il silenzio degli scienziati, sono avanzate teorie antiscientifiche. Così alcune società sono incapaci di produrre cibo e prive di mezzi finanziari per acquistarlo sul mercato internazionale La storia muta perennemente i propri scenari. Li muta perché il clima del Pianeta cambia, per lunghi secoli lentamente riscaldandosi, per altrettanto lunghi secoli raffreddandosi, perché aumenta il numero degli uomini che chiedono di partecipare alle risorse naturali, ... Leggi di più

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell’Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell’area collinare faentina, poco sotto i 300 metri di altitudine, a Marzeno di Brisighella (Ravenna), peraltro famosa per i vini eccellenti della fattoria Zerbina di Cristina Geminiani. Da oltre 40 anni, a partire dai primi anni ’80 del secolo scorso, Domenico è impegnato nell’incessante e straordinario lavoro di ricerca e di recupero delle varietà fruttifere autoctone tradizionali di tutte le aree romagnole. Si tratta dei cosiddetti ... Leggi di più