Tag: educazione

Come moltiplicare l’intelligenza dei bambini (intervista a Douglas Doman)

Elisa Guerra, la Direttrice degli Istituti per l’America Latina, ha realizzato una bella intervista a Douglas Doman centrata sui come e i perché dello sviluppo precoce infantile. L’occasione è stata la presentazione dei nuovi corsi “Come moltiplicare l’intelligenza del vostro bambino” che si sono tenuti a Città del Messico dal 26 al 30 ottobre e che si terranno a Bogotà, dall’8 al 12 marzo del prossimo anno. Douglas Doman nel suo studio a Fauglia (Pisa). Cliccando qui, troverete il testo integrale dell’intervista in spagnolo. Di seguito, un estratto dell’intervento di Douglas Doman. Perchè è importante insegnare a leggere ai bambini ... Leggi di più

“Nutriamoli d’Arte” per toglierli dalle strade del Vietnam

  Nella piccola scuola di Pho Cap, nel Binh Thanh District, i bambini vietnamiti hanno trovato un luogo sicuro dove potersi formare e crescere “a colori”: laboratori creativi, tenuti anche dall’artista italiana Anna Borghi, tolgono così i piccoli dalla strada per lasciare loro la possibilità di esprimersi liberamente Una delle opere prodotte dai bambini della scuola di Pho Cap Quando sentiamo parlare di Vietnam, due sono le immagini cui subito ci rimanda la memoria: il made in Vietnam che abbiamo visto mille volte sui nostri capi di abbigliamento, chiedendoci –forse senza troppa cura- come saranno le condizioni e la qualità ... Leggi di più

Rai, educazione contro l’inutilità

Roberto Rossellini (Roma, 1906 – Roma, 1977). È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole come Roma città aperta. “Abbiamo conquistato il progresso. L’unico elemento antiquato è l’uomo”. Nel bellissimo numero dell’Europeo di aprile, tutto dedicato al cinema d’autore italiano, viene riportato uno stralcio di un’intervista che Lietta Tornabuoni fece quasi 50 anni fa a Roberto Rossellini nella quale domandava al regista perché avesse iniziato a girare film didattici e lezioni filmate e se pensasse che quella dell’educazione fosse la strada corretta. Il regista rispondeva con ... Leggi di più

Francesco M. Antonini, il geriatra che non credeva alla vecchiaia. E il decalogo che mi consegnò

Il professor Francesco M. Antonini a Firenze, 1976 Navigando in internet trovo un invito della Società italiana di Gerontologia e Geriatria a raccogliere ricordi e impressioni sul professor Francesco M. Antonini, scomparso nel 2008 a 87 anni. Sono parole che mi fanno affiorare alla mente un grande medico umanista, laico e liberale, incontrato a Firenze quando ero cronista de L’Europeo, nella seconda metà degli anni Settanta. Antonini poteva vantare più di un primato: per esempio, fu lui nel lontano 1958 a ottenere la prima cattedra al mondo di Gerontologia e Geriatria. Fu sempre lui, teorico dell’importanza delle cure in tempo, ... Leggi di più

In America è corsa ai divorzi gay, ma il primo fu registrato in Europa e lo raccontai in un memoriale per “Oggi”

  Una recente inchiesta di Repubblica mi fa riscoprire un mio singolare primato da cronista: l’aver pubblicato il primo memoriale raccolto dalla bocca di un protagonista del primo divorzio gay nella storia europea. “Dopo la corsa alle nozze, a New York è già l’ora dei divorzi gay”, titola in prima pagina, il 13 marzo scorso, il quotidiano diretto da Ezio Mauro, in un reportage che parte da un palazzone di Broadway con la luce sempre accesa, quello di Sherry Donovan, la titolare dell’omonimo studio, uno dei migliori nel campo delle separazioni tra coppie dello stesso sesso. Il mio articolo l’avevo ... Leggi di più