Se l’università italiana ti deprime
scappa in Danimarca, non te ne pentirai
Esistono molte motivazioni che spingono ogni anno sempre più studenti europei ad andare a studiare nella terra natia dei Vichinghi, che sia solo per un Erasmus o per tutto il programma di laurea. La Danimarca è conosciuta come uno dei paesi più felici del mondo (come racconto più approfonditamente nel mio libro “Voglia di cambiare”, Chiarelettere, ndr) e molte delle motivazioni provengono proprio dal mondo degli studenti. Per prima...
Carlo Pedretti: la mia vita con
quel genio di Leonardo
Il colpo di fulmine lo ebbe a tredici anni, mi confidò in un’intervista rilasciatami per L’Europeo del 31 agosto 1981: la prima di numerosi incontri in Italia, in California, in Svizzera. Poi, un amore che dura da oltre mezzo secolo. Ecco come e perché Carlo Pedretti, professore bolognese trapiantato negli Stati Uniti con la sua sposa Rossana, ha fatto dell’artista-scienziato rinascimentale la ragione della sua...
Qui Mannheim: ai pendolari italiani
che vivono stagioni di disagi
segnalo la formula trasporti
della Germania felix
(2012) Da ogni angolo d’Europa continuano ad arrivarci i freschi e istruttivi diari di giovani italiani che stanno vivendo o hanno partecipato al programma di scambi studentesco europeo Erasmus. Dopo quelli di Camilla Angelino (Madrid), Marta Di Blasi (Oslo), Giada Ilaria Dimitry (Heidelberg) e Maria Raffaella Capodivento, ecco la testimonianza da Mannheim. In arrivo i diari da Parigi e da Glasgow. Quando dici che farai...
A Parma, studiando i neuroni,
hanno capito perché il bello e il buono
accendono il nostro cervello
Giacomo Rizzolatti, il neuroscienziato scopritore dei neuroni specchio che dirige un dipartimento del CNR a Parma, riceverà mercoledì 8 novembre a Milano il premio di un milione di euro (più del Nobel) nella prima edizione di “Lombardia è ricerca”. Rizzolatti (la cui famiglia fu espulsa per cause storico-politiche da Kiev, dove lui era nato nel 1937 e dove il suo bisnonno era emigrato dal nativo Friuli) era stato tra i...
Germania docet:
senza la vitamina C (Controllo)
un Paese decade e muore
Mi presento: mi chiamo Maria Raffaella, ho 22 anni e mi sono appena iscritta al corso di traduzione specialistica della facoltà di lingue all’Università di Bari. L’anno scorso ho avuto l’incomparabile fortuna di vivere un’esperienza Erasmus di sei mesi a Tubinga, una città universitaria nei pressi di Stoccarda e, approfittando di questo soggiorno, ho visitato anche altre città della Germania. Trasferirmi nella nazione da cui...
Eureka! Membrane
ultrapermeabili
contro i gas serra
Sviluppare nuove membrane per separare la CO2, anidride carbonica, presente nell’atmosfera è una delle soluzioni più promettenti per risolvere il problema dei gas serra. Ci sono riusciti alcuni ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche di Cosenza (Itm-Cnr) in collaborazione con le Università di Edimburgo, statale della Pennsylvania e della Florida. Lo studio è stato...
St Andrews, più bolla che ateneo scozzese:
nella biblioteca aperta 24 ore su 24
ci pianti le tende e ci vivi per giorni
Gli studenti la chiamano “the bubble”, la bolla. In effetti St Andrews, la più antica università della Scozia (fu fondata 600 anni fa, nel 1413), “valida alternativa a Oxford e Cambridge” secondo The Guardian, l’università di William e Kate, che qui nel novembre scorso vennero a raccogliere fondi per gli studenti più bisognosi rievocando gli anni di studi d’arte pieni di ricordi più felici, di freddi inverni e di buoni amici...
La cultura?
Nella Ruhr tedesca
ha un cuore d’acciaio
La Ruhr, regione mineraria tedesca, era tra le zone più industrializzate e inquinate del mondo. Oggi è un’oasi di cultura che produce soldi e benessere. Un progetto finanziato anche con l’aiuto dell’Europa. Mentre nel Sulcis e a Bagnoli… Essen (Germania) Vent’anni fa, quando in Italia veniva smantellata l’Italsider di Bagnoli, la Germania diceva addio alle sue miniere della Ruhr, santuario...
Minded: 6 milioni per formare nuove figure
di scienziati-imprenditori
L’Europa premia il progetto MINDED coordinato dall’IIT, l’Istituto Italiano di Tecnologia*, con un co-finanziamento pari a oltre 3 milioni di euro, per un totale di oltre 6 milioni di investimento, nel quadro delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA). L’iniziativa permetterà l’avvio di un nuovo piano formativo per giovani scienziati che vogliono identificare terapie innovative per le malattie del neurosviluppo, senza tralasciare gli...
È arrivato in Italia il medico
che ha scoperto come
restaurare un cuore infranto
[jpshare] Ricordate Gabriele D’Uva, il giovane ricercatore italiano in Israele che aveva individuato il gene potenzialmente in grado di restaurare un cuore infranto da un infarto? Ne avevamo parlato tempo fa (link), chiudendo il testo con un auspicio. Ci auguravamo che lui, leccese di nascita e bolognese di formazione universitaria, potesse continuare il suo lavoro in un laboratorio italiano. Scrivevamo: “… La fase successiva delle...
Più delle armi, arricchisce
il commercio di opere d’arte
Lo scrigno d’arte più tutelato d’Italia si trova in via Anicia a Roma, nel cuore di Trastevere, a due passi dal cinema Sacher di Nanni Moretti. È il blindatissimo caveau del Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale nel cuore della Caserma Lamarmora, un tempo dei Bersaglieri, e ora sede del Reparto operativo dei carabinieri specializzati nella ricerca dei beni artistici e archeologici rubati in Italia e all’estero, o...
La dichiariamo dottoressa
in legge grazie alla sua tesi
su guardie e ladri d’arte
Il mio viaggio parte da un torrione del XVII secolo a Cassina de’ Pecchi, sul Naviglio Martesana a est di Milano, sede dal 2015 del MAIO, Museo dell’Arte in Ostaggio e delle Grafiche visionarie. Al secondo piano un suggestivo percorso conduce attraverso una riproduzione della “lista” delle 1.651 opere d’arte (divise per regione) trafugate e oggi “prigioniere di guerra”, con ogni probabilità ancora disseminate per la Germania,...
Cnr: 82 posti
per giovani di eccellenza
[jpshare] Partono le procedure per assumere entro l’anno ricercatori nelle aree scientifiche di competenza dell’Ente e identificate dalla ricerca europea come strategiche. La selezione sarà celere e con standard di eccellenza adeguati ai criteri internazionali. Il presidente Inguscio: “Non basta ma è un significativo segnale di un’inversione di tendenza” 82 posti per ricercatori giovani e di eccellenza sono stati banditi dal Consiglio...
Chimici dell’Università di Parma
scoprono una nuova classe
di molecole attive contro il virus HIV,
responsabile dell’AIDS
Il gruppo di ricerca coordinato dal dott. Nicola Della Ca’ del Dipartimento di Chimica dell’Università di Parma ha messo a punto un’efficace strategia per la preparazione di nuove molecole attive nei confronti del virus HIV, responsabile dell’AIDS. L’importante risultato del gruppo di ricercatori del nostro Ateneo è giunto a coronamento di anni di studi condotti dal dott. Della Ca’ nel campo della catalisi sotto la guida del prof....
Made in Bari il supermicroscopio 3d
che permette passi avanti
in medicina e per i beni culturali
[jpshare] “Mister X”, così lo chiamiamo per ovvi motivi di riservatezza, è il responsabile commerciale di un marchio che è colosso mondiale nei campi della microscopia e delle strumentazioni ottiche. È a Bari da una manciata di ore e si aggira incuriosito tra scrivanie, microscopi e schermi del laboratorio del Digamma, consorzio di ricerca che ha tra i soci l’Università degli studi di Bari ed è guidato dall’antropologo e...
Quei maestri che hanno donato
allo storico Flavio Caroli
lo speciale sguardo sull’arte
In questi giorni sul mio comodino non ho potuto fare a meno di avere l’ultimo libro di Flavio Caroli, tanta era la voglia di tornare a casa per leggerlo perché confesso che distinguo i libri della mia biblioteca tra quelli che ti fanno correre a casa per leggerli e quelli che possono aspettare. Il libro di Caroli ha per titolo “Con gli occhi dei maestri” ed è, dei suoi primi quaranta, il più bello e (forse azzardo) il più vero, tanta...
Una scoperta italiana:
il laser che tiene
insieme sesso e prostata
È un laser totalmente Made in Italy, e già questa è una mezza magia. Quello che incanta però – e ha del miracoloso – è ciò che riesce a fare e, cari uomini, prendete appunti che non si sa mai. Già, perché qui c’è di mezzo la salute e un problema esclusivamente maschile che ogni anno colpisce oltre 40 mila italiani: l’iperplasia prostatica benigna (ingrossamento benigno della ghiandola prostatica), un disturbo che accomuna...
Nuovo successo italiano
nella “caccia” ai geni
che provocano la SLA
Lo studio sulla malattia degenerativa dei neuroni, molto comune tra i calciatori, pubblicato da Science Uno studio multicentrico internazionale ha identificato un nuovo gene associato alla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Science, rappresenta uno sforzo sinergico della scienza mondiale. Hanno partecipato anche due neurologi e ricercatori italiani: il prof. Vincenzo Silani e il dott....
Studio gratuitamente
in Finlandia
Matteo, che studi hai fatto in Italia? Ho studiato al liceo classico di Varese fino al 2013. Ho poi iniziato i miei studi universitari a Pavia ma da qualche anno nutrivo insoddisfazione nei confronti nella mentalità italiana, il suo sistema scolastico (antiquato anche se buono), il suo localismo. Cosa ti ha portato ad andare studiare scienze politiche in Finlandia? Studio relazioni internazionali e penso che l’Italia stia ancora...
Quando Venezia si salvò puntando su bellezza, restauro e agricoltura
Per far ripartire la macchina inceppata dell’Italia, una lezione fondamentale può venirci oggi dalla storia di Venezia e dalle mosse del suo doge Andrea Gritti il quale puntò su bellezza, restauro e agricoltura dell’entroterra. La città lagunare nel XVI secolo usciva da una grave sconfitta militare e da un’altrettanta grave crisi economica. Sentite che cosa scrive Giuseppe Barbieri, professore di storia...
Stay Curious,
futuri medici alla ricerca
della totalità perduta
Caro xyz, immagina un medico che, oltre a darti una medicina da prendere, sia capace di intuire quale bisogno esprime il tuo malanno, cosa ti sta dicendo. E, se il farmaco non spegne il sintomo, abbia anche altri strumenti per curarti e aiutarti a capire la causa che ostacola la tua salute. A Bologna c’è un gruppo di studenti che sogna di diventare un medico così. Alternativo? No, integrato. A questi ragazzi, libri e lezioni frontali...
Ricerche sul cervello: Giacomo Rizzolatti,
scopritore dei neuroni specchio,
vince “The Brain Prize” 2014.
Aveva spopolato su Giannella Channel
Roma, 27 marzo 2014 – Lo scienziato italiano Giacomo Rizzolatti, Accademico dei Lincei, ha vinto, per le sue pionieristiche ricerche sulle funzioni superiori del cervello, The Brain Prize 2014. È la prima volta che questo premio viene assegnato a un italiano. Assieme con Rizzolatti sono stati premiati Trevor Robbins (inglese, per le sue scoperte sul deficit di attenzione e iperattività) e Stanislas Dehaene (francese, creatore di...
Un esame del sangue per prevenire l’Alzheimer
Secondo una ricerca pubblicata su Nature Medicine monitorare il livello di 10 particolari lipidi nel sangue potrebbe predire, con il 90% di accuratezza nella diagnosi, il rischio di sviluppare la malattia entro tre anni Un esame del sangue per prevedere il rischio di sviluppare malattie degenerative come il morbo di Alzheimer: la scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Medicine, viene dagli Stati Uniti dove i ricercatori hanno...
Nel 2014 parte offensiva Ue per i giovani. Via a Erasmus+, più fondi contro disoccupazione
BRUXELLES – Il 2014 sarà l’anno dell’offensiva dell’Unione europea a favore dei giovani, con il lancio del programma Erasmus+ che aiuterà milioni di studenti a effettuare una formazione all’estero e con lo stanziamento di risorse fresche per promuovere l’occupazione, in particolare attraverso il nuovo sistema della ‘Garanzia per i giovani’. Erasmus+ riunirà tutti i precedenti meccanismi...
Una buona notizia: Harvard adotta, per farla risorgere, l’antica città sannita delle Forche Caudine
La sua esatta collocazione nella zona dell’attuale Montesarchio (Benevento) fu dimostrata già in epoca latina, come testimoniano le distanze indicate in diversi itineraria: 21 miglia romane da Capua e 11 da Beneventum (un miglio romano equivaleva a circa in chilometro e mezzo). Caudium, alle falde del monte Taburno, sorse attorno all’VIII secolo a.C. ed è ricordata soprattutto per la sconfitta subita dai Romani durante la Seconda...
La francese Strasburgo coccola i suoi studenti. E l’Italia?
Quando si parla di Erasmus è sempre facile cadere nei banali luoghi comuni; appena lo si sente nominare ecco che riecheggiano parole stereotipate quali divertimento, serate, libertà, indipendenza senza però a queste attribuire un significato più articolato e complesso. Per quanto mi riguarda la scelta di andare quattro mesi in Francia a studiare, conoscendo a malapena la lingua, è stata dettata dal desiderio di fare una reale...
Parigi: più che la Gioconda, riportiamo in Italia il gran turismo alla francese
Arriva il mattino in cui ti svegli a Parigi. Vacanza? Trasloco? No, Erasmus: statuto intermedio tra quello di viaggiatore e quello di cittadino. Così ti senti tu e così ti percepiscono gli altri. Cominciamo dagli altri, con un breve elenco delle primissime persone che incontri nel tuo nuovo mondo: portinai della Sorbona: tra lo scontroso e l’ammiccante ti avvisano che questa sarà l’unica volta in cui potrai metter piede...
Glasgow: chi ha voglia di una città multiculturale venga nel crocevia della Scozia
Ormai sono quattro i mesi trascorsi in Italia dopo la mia esperienza di nove mesi in Erasmus a Glasgow. Partita a settembre del 2011 non ero spinta dalla felicità di raggiungere il luogo dei sogni (le mie prime scelte Erasmus erano Londra e Cardiff), ma alla fine quello che ho trovato nel paese conosciuto principalmente per gli uomini in gonnella, le cornamuse e il “mostro di Lochness” Nessie è stato decisamente qualcosa...
Qui Oslo: la felicità esiste, e parla norvegese
In contrasto con la neve e le poche ore di luce durante le giornate di inizio anno, una delle prime cose che ho notato a Oslo, dove sono atterrata il 6 gennaio 2012 per trascorrere un semestre da exchange-student presso la Høgskolen i Oslo og Akershus, è stata un’atmosfera di “felicità” tra le persone. Sorridevano senza un motivo particolare, non si lamentavano mai, non sembravano mai nervose, irritate o affaticate. Una serenità tale...
Quel programma di scambi merita il Nobel e i 923.680 euro del premio
Il progetto di scambio studentesco ha dato un contributo enorme allo sviluppo di una generazione veramente europea. Anche grazie alle storie d’amore transnazionale che ha reso possibil. E se destinassimo al programma i 923.680 euro del Nobel? Una delle critiche all’annunciata assegnazione del premio Nobel per la pace all’Unione europea è che è un po’ come l’Oscar alla carriera: arriva con almeno venti anni di ritardo...
COMMENTI
da un uomo che nessuno conosce
rinasce a Campo Ligure
in Italia si continua a morire.
La Svezia ci insegna
come rendere il lavoro più sicuro
da parte di una
mitica antenata americana
di @AstroSamantha
Pio d’Emilia, coraggioso
giornalista della tragedia
nucleare di Fukushima
libri preziosi
che raccolgono l’ingegno
delle università
era al servizio dei governati.
Un film e una mia intervista all’allora
direttore di Newsweek
fermiamoci per fermare
le stragi infinite in Siria