Italiani brave penne: una Disfida persa a Barletta, Sorrento nel segno di Biagi e un elogio per il mio libro sui maestri
Le parole dignitose di Paola Russo, figlia di un editore eccellente di Barletta (l’amico di lunga...
Per saperne di piùInserito da redazione | Set 7, 2020 | Arti & Culture, Italiani brave penne |
Le parole dignitose di Paola Russo, figlia di un editore eccellente di Barletta (l’amico di lunga...
Per saperne di piùInserito da redazione | Lug 5, 2020 | Arti & Culture, Il mio eroe, Interviste |
Sono tra gli orfani di Mario Draghi, un premier che aveva restituito dignità e fiducia agli italiani e a quanti nel mondo guardano all’Italia con ammirazione (mista a preoccupazione per le derive che possono procurare incompetenze e sovranismi di vario genere). Un premier che ha guidato la barca dell’Italia in un mare tempestoso per la “tempesta perfetta” di varie emergenze (sanitaria, sociale, energetica, di guerra). E l’ha guidata a stipendio zero, particolare misconosciuto, in quanto il presidente del Consiglio fin dal suo insediamento ha rinunciato allo stipendio. Non ha preso gli 88.354 euro lordi annui che riceveva il suo predecessore, Giuseppe Conte dopo esserselo decurtato del 20%. E in me, innescato dalle parole di Corrado Formigli, conduttore di “Piazza Pulita” («è stato un premier che ha saputo tenere lontano da sé i riflettori») è affiorato il ricordo di quando incontrai un grande giornalista, Enzo Bettiza, che mi indicò proprio in Draghi, allora a Francoforte come presidente della Banca centrale europea, il suo eroe vivente. E, rileggendo quelle parole nell’intervista a Bettiza (caro e acuto commensale nelle serate del Cenacolo organizzato periodicamente e generosamente dallo stilista Ottavio Missoni) si capisce perché il poco poco appariscente premier ha calamitato simpatie e ringraziamenti quasi unanimi. Riecco quel colloquio.
Per saperne di piùInserito da Salvatore Giannella | Mar 23, 2020 | Arti & Culture, Il bello della memoria, Il mio eroe, Interviste |
La bravura di Luisa Ranieri, che interpreta magistralmente la Carmela della fiction su Rai1...
Per saperne di piùInserito da redazione | Lug 21, 2019 | Arti & Culture, Il mio eroe, Interviste |
Non riesco ad accettare l’idea dell’immobilità eterna di Luciano De Crescenzo, che...
Per saperne di piùInserito da redazione | Gen 27, 2016 | Arti & Culture, Quando i Grandi erano piccoli, Romagna 50, Storia, Sulle spalle dei giganti |
Sono un uomo che ha sognato di essere Enzo Ferrari Enzo Ferrari Enzo ha 10 anni e insieme a...
Per saperne di piùStorie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web
Salvatore Giannella, “In viaggio con i maestri. Come 68 personaggi hanno guidato i grandi del nostro tempo” (Minerva).
Iscriviti a "Nel mese", la newsletter
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel
COMMENTI