E Paolo mi confidò: “Se sono andato lassù, nello spazio, devo dire grazie a Oriana Fallaci”
«Con Oriana Fallaci amore e liti, ma in orbita portai le sue poesie. Ora, dal 1° novembre,...
Per saperne di piùInserito da redazione | Ott 28, 2018 | A tutta Italia, Arti & Culture, Italici, Scienze & Ambiente, Spazio |
«Con Oriana Fallaci amore e liti, ma in orbita portai le sue poesie. Ora, dal 1° novembre,...
Per saperne di piùInserito da redazione | Nov 13, 2017 | A tutta Italia, Arti & Culture, Storia, Storia del giornalismo, Storie di Donne non comuni, Sulle spalle dei giganti |
Nel suo ultimo viaggio da New York a Roma, sull’aereo con il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini, Oriana Fallaci (avendo percepito l’avvicinarsi della morte che pochi giorni dopo, il 15 settembre 2006, se la sarebbe portata via, a 77 anni) aveva espresso un suo timore all’uomo politico: “Mi dispiace non poter leggere i “coccodrilli”, gli articoli sulla mia scomparsa. Descriveranno come io non ero…”. Com’era veramente Oriana? Sono stato collega della Fallaci al settimanale «L’Europeo» tra gli anni Settanta e Ottanta e un giorno lo chiesi proprio a lei. Arrivavano in redazione numerose lettere di ragazzi, scuole, famiglie che chiedevano informazioni sulla giornalista e scrittrice italiana più letta e discussa al mondo. Li accontentavamo con una serie di ritagli, ma sarebbe stato bello, dissi a Oriana, una sera che mi accolse come ospite nella sua casa di Greve in Chianti, se lei stessa avesse potuto raccontare in breve la sua vita a quei lettori esigenti. E Oriana accettò. Nel giro di qualche settimana mandò da New York (dall’ufficio della Rizzoli Corporation al 712 della Fifth Avenue in cui mi capitò più volte di incontrarla nei miei viaggi oltreoceano) le sei cartelle fitte fitte, battute con la sua Olivetti 32, scritte con la consueta passione e minuzia, le imprecisioni corrette con il bianchetto, riga dopo riga, ricche di particolari e di dettagli curiosi.
Per saperne di piùInserito da Jorge Gramaglia | Ago 19, 2024 | In evidenza
SANT’ANNA DI STAZZEMA E QUEL GIORNO LUNGO UNA VITA. STORIA DI ROMANO CAGNONI, FOTOGRAFO, SCAMPATO...
Per saperne di piùInserito da redazione | Feb 24, 2023 | In evidenza, Scienze & Ambiente
Addio all’amico Pio d’Emilia, coraggioso giornalista della tragedia nucleare di...
Per saperne di piùInserito da Jorge Gramaglia | Dic 2, 2022 | In evidenza
SCOOP! ERA LA STAMPA, BELLEZZA. E FERRUCCIODE BORTOLI RACCONTA COME CAMBIA IL MESTIERE DI...
Per saperne di piùStorie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web
Non perderti nulla
Iscriviti a "Connect", la newsletter
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel
La tua iscrizione è andata a buon fine. Grazie!