GLI ANNI DI OGGI: QUEL MIO CAPODANNO CON AL BANO TRA I BAMBINI SOPRAVVISSUTI ALLA STRAGE DI BESLAN

introduzione di Salvatore Giannella
testo di Valeria Palumbo*/Oggi, 3.1.2025

Una lettrice veneta mi invita a ricordare un Capodanno speciale: era il 2005, curavo le pagine di cultura e scienze del settimanale Oggi, andai ad accogliere Al Bano che arrivava all’aeroporto di Venezia dalla comune terra nativa, la Puglia, per accompagnarlo a Trento dove l’artista cantò con la sua voce potentemente affettuosa per i piccoli scampati all’eccidio nell’Ossezia del Nord, nel Caucaso, di cui portavano ancora i segni. E, tra ‘O sole mio e Felicità, riuscì a restituire loro il sorriso.

Come ricorda Valeria Palumbo nella sua consueta rubrica tratta dalla banca dei ricordi di Oggi, fascicolo del 3 gennaio 2025. (s.g.)

Scriveva il giornalista Salvatore Giannella: “Mentre molti vip festeggiavano tra Cortina, Maldive – qualche impavido vi è rimasto nonostante il disastro – (il riferimento era al terremoto con tsunami del 26 dicembre 2004 che causò 230 mila morti nell’Oceano Indiano, ndr) e ospitate a pagamento, Al Bano ha trascorso il Capodanno più commovente della sua vita. “Da tempo volevo fare qualcosa per voi, bambini di Beslan”, ha detto il cantante. “Ho seguito in televisione la tragedia che ha sconvolto la vostra comunità. Ma finora difficoltà burocratiche hanno impedito il mio viaggio nel vostro Paese. Sono grato al settimanale Oggi che mi ha permesso di essere qui per un concerto esclusivo dedicato a voi”.

Il nostro giornale aveva organizzato, presso l’auditorium del convento dei Padri Carmelitani Scalzi a Trento, un concerto dedicato alle mamme e ai bambini sopravvissuti all’attentato nella scuola di Beslan (nel riquadro sotto, i dettagli).

Spiegava Salvatore Giannella: “Accantonate per un giorno le tensioni familiari, Al Bano ha cantato per Gleb Tatonov (nella foto sopra: quattro anni appena compiuti, ha visto uccidere la nonna) e altri trentadue bambini rimasti feriti durante l’assalto di terroristi ceceni alla scuola in Ossezia”.

Le tensioni familiari a cui si riferiva il nostro giornalista, per Al Bano, allora 61 anni, erano quelle con la compagna Loredana Lecciso, 34 anni nel 2005, con la quale aveva avuto Yasmine nel 2001 e Al Bano junior nel 2002. []

CHE COSA ERA SUCCESSO

Nella copertina del numero 2 di Oggi del 12 gennaio 2006 (sopra) campeggiava l’appello ad adottare i bambini sopravvissuti allo tsunami che, il 26 dicembre 2004, aveva sconvolto i Paesi dell’Oceano Indiano. All’interno del giornale, però, la gara di solidarietà continuava con i sopravvissuti dell’attentato alla scuola Numero 1 di Beslan, in Ossezia del Nord, repubblica autonoma della Federazione Russa. Tra l’1 e il 3 settembre 2004, 32 terroristi islamici e separatisti ceceni avevano preso in ostaggio 1.200 persone tra studenti e adulti, privandoli di acqua e cibo. La maldestra irruzione delle forze russe provocò una strage: 386 morti, tra i quali 186 bambini, e 727 feriti.

Valeria Palumbo. Giornalista, storica delle donne, è caporedattrice di Oggi (Rcs MediaGroup) e collabora con il Corriere della Sera e la Radio della Svizzera italiana. È stata caporedattrice centrale de L’Europeo e di Global Foreign Policy, ha lavorato per la Gazzetta dello Sport, il Corriere della Sera, Amica e Capital. È docente a contratto della Statale di Milano. Scrive saggi di storia delle donne. Tra gli ultimi: Piuttosto m’affogherei. Storia vertiginosa delle zitelle (Enciclopedia delle donne, 2018); Non per me sola (Laterza, 2020); S’avanza la mia ombra a passi di lupa (Enciclopedia delle donne, 2024).

Senza la bellezza e la poesia, il turismo declina e muore. Una lezione dal passato: Milano Marittima

  In Estremo Oriente mi arrivano notizie di una Pasqua di passione per un settore dell'economia che mi sta particolarmente a cuore: quello del turismo (a età inoltrata mi ero iscritto al master di perfezionamento di economia del turismo, condotto magistralmente...

Cesenatico: e traghettar è dolce
in questo porto canale

Arrivo a Cesenatico e mi capita di accompagnare una famiglia di turisti australiani a visitare eccellenze storiche e culturali sui due lati del porto canale leonardesco. Utili si rivelano, per noi come per centinaia di migliaia di turisti della Riviera romagnola, i...

L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa

Domenica 4 agosto Cesenatico si è svegliata al suono della banda per l'annuale Festa di Garibaldi. La storia breve e leggendaria dell'eroe dei Mille, in fuga da Roma verso Venezia, rappresenta dall'agosto 1849 un riferimento importante nella storia del borgo romagnolo...

Per un pugno di pepite: oggi un campionato del mondo di cercatori d’oro, ieri un emigrante italiano da Modena protagonista della corsa all’oro in Alaska

Per una settimana, dal 19 al 25 ottobre, i cercatori d'oro di 23 Paesi del mondo sono sbarcati a Mongrando (Biella), sulle sponde dell'Elvo, per la ricerca del metallo prezioso dal greto del fiume dove tra il II e il I secolo a. C. i Romani gestivano una delle più...

Cesenatico: la strada che indica Via Semprini

È cominciata così: due sedie fuori casa, il vento fresco del vicolo, il saluto dei passanti in bicicletta, le brevi soste di chiacchiere con i vicini di casa. E l'andare e venire di Anna Battistini che per molte sere e giorni in questi tredici anni di vita da vicolo...

Un primato tricolore nella porta d’Oriente,
una bussola dalle imprese dell’Emilia-Romagna

Ritorno da Hong Kong, porta d'Oriente da dove mia figlia Valentina ha ripreso a raccontare storie per i giornali italiani, con una buona notizia che mi ha dato la nuova e brava console italiana di là, la salentina Alessandra Schiavo, un pezzo dell'Italia che funziona...

Un libro intrigante
sui segreti di Fellini,
un Sos per la casa in Romagna
dove trascorreva estati felici

Mi arriva l'invito dalla Fondazione Cineteca di Milano per assistere, nella cornice dello Spazio Oberdan, alla presentazione del volume Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore) in presenza dell'autore, Gianfranco Angelucci, amico e collaboratore...

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore
dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell'Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell'area...

La regina del Liberty
è a due passi
dal mare di Romagna

Alla vigilia della grande mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”, in programma a Forlì nei Musei San Domenico (1° febbraio – 15 giugno) illuminiamo Villa Pompili che seduce ancora chi passa per viale Anita Garibaldi a Cesenatico con il suo cancello e le sue...