A Cassina, alle porte di Milano, ha aperto il MAIO, il Museo dell'Arte in Ostaggio

Immagini e storie delle 1.651 opere trafugate dai nazisti e ancora introvabili. C’è anche la “Testa di Fauno”, prima scultura di Michelangelo

testo di Tina Lepri* / Giornale dell’Arte on line
fotocronaca inaugurazione di Vittorio Giannella

A Cassina, alle porte di Milano, ha aperto il MAIO, il Museo dell'Arte in Ostaggio

Immagini e storie delle 1.651 opere trafugate dai nazisti e ancora introvabili. C’è anche la “Testa di Fauno”, prima scultura di Michelangelo

testo di Tina Lepri* / Giornale dell’Arte on line
fotocronaca inaugurazione di Vittorio Giannella

Ha aperto sabato 16 maggio a Cassina de’ Pecchi, alle porte di Milano, in un antico torrione seicentesco restaurato, il MAIO, Museo dell’Arte in Ostaggio. Un piccolo ma suggestivo museo ideato dal giornalista e scrittore Salvatore Giannella che vuole sollecitare memorie e azioni per recuperare le 1.651 opere «ancora prigioniere di guerra» trafugate in gran parte dai nazisti durante l’ultimo conflitto mondiale. Tra i tanti capolavori c’è anche la “Testa di fauno”, prima scultura di Michelangelo, rubato dal Castello di Poppi, in provincia di Arezzo, nella notte tra il 22 e il 23 agosto 1944 dai nazisti della 305* divisione di fanteria.

Nel MAIO una postazione multimediale con video 3D, opera della giovane start up milanese Streamcolors, presenta ed esplora alcune delle opere ancora “prigioniere di guerra” trasformandole in immagini rielaborate attraverso algoritmi e pennelli elettronici.

Il torrione seicentesco nella corte della Cascina Casale, in viale Trieste a Cassina de’ Pecchi (Milano), che ospita il Museo dell’Arte in Ostaggio. (credit foto in alto e in apertura: Cinzia Bracco)

"Testa di fauno", la prima opera in marmo di Michelangelo, rubata dai nazisti della 305* divisione di fanteria dal castello di Poppi (Arezzo) nell'agosto 1944.

salvatore-giannella-maio-museo-arte-ostaggio

Salvatore Giannella, il giornalista e scrittore che ha ideato il MAIO, con alle spalle la “Testa di fauno” di Michelangelo, simbolo delle opere d’arte ancora prigioniere di guerra. Suoi i libri: “L’Arca dell’Arte” (Delfi) e il recente “Operazione Salvataggio” (Chiarelettere), dedicato ai Monument men italiani e non solo.

La ricerca di queste 1.651 opere (le storie sono raccontate da filmati e documenti esposti nel museo) è iniziata subito nel dopoguerra da Rodolfo Siviero, il famoso 007 dell’arte incaricato dal Governo per il recupero delle opere d’arte trafugate dall’Italia durante la guerra.

Il MAIO ospiterà mostre temporanee: si è partiti con riproduzioni 1:1 di famosi capolavori salvati durante la guerra da Pasquale Rotondi, Soprintendente di Urbino, e altri funzionari delle Soprintendenze e nascosti a Sassocorvaro e Carpegna, nel Montefeltro marchigiano.

Tra i tesori d’arte recuperati nell’ultimo anno dai Carabinieri dello speciale Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: “Dormitio Virginis” di Andrea Di Bartolo, rubato alla famiglia Perkins di Lastra a Signa (Firenze) e per volontà testamentaria del mecenate inglese destinata ai frati della Basilica di Assisi; e “La carica dei Bersaglieri” di Michele Cammarano trafugato all’8° Reggimento Bersaglieri di Pordenone, opere che si aggiungono ad altre come “Il Seminatore” di Jacopo Bassano, sottratto alla Galleria degli Uffizi di Firenze e recuperato a Springfield, negli Stati Uniti.

Info per visite guidate: Biblioteca di Cassina de’ Pecchi, Tel. 02.9529295, Mail: salvatoregiannella@yahoo.it

bussola-punto-fine-articolo

* Tina Lepri, giornalista, per molti anni “inviato speciale” per il Tg2, ha realizzato centinaia di servizi sui beni culturali in Italia e nel mondo: mostre, eventi, scoperte, inchieste sull’arte e sulla salvaguardia delle opere d’arte e del paesaggio. Numerosi i premi e i riconoscimenti, ottenuti con il suo compagno di vita e di lavoro Edek Osser. L’articolo, apparso nell’edizione online del Giornale dell’arte, è stato il più letto nella settimana di metà maggio.

Fotogallery

Fotocronaca dell'inaugurazione a Cassina

con gli occhi di Vittorio Giannella*

maio-museo-arte-ostaggio-monuments-men

Ore 16 di sabato 16 maggio 2015: il torrione seicentesco della Cascina Casale, in viale Trieste 3 a Cassina, attira i primi visitatori.

maio-museo-arte-ostaggio-monuments-men

Ore 16,30: Salvatore Giannella, ideatore del MAIO (Museo dell’Arte in Ostaggio) presenta la nuova iniziativa voluta dall’Amministrazione comunale. Sul palco il sindaco di Cassina, Massimo Mandelli, e alcuni musicisti dell’Orchestra dei fiati della vicina Cernusco sul Naviglio, che (con la guida del maestro Renato Leone) ha accompagnato la cerimonia dell’inaugurazione.

maio-museo-arte-ostaggio-monuments-men

Ore 17: il taglio del nastro. Da sinistra: Salvatore Giannella; Luca Pasquini (assessore alla Cultura del comune di Carpegna, in rappresentanza del Montefeltro marchigiano che è al centro della prima mostra del MAIO, dedicata all’Operazione Salvataggio condotta nella Seconda guerra mondiale da Pasquale Rotondi in quelle terre tra Pesaro e Urbino); il sindaco di Cassina Massinmo Mandelli e l’assessora alla Cultura del comune milanese, Laura Vecchi.

maio-museo-arte-ostaggio-monuments-men

Ore 17,30: tutti in fila, ordinatamente, per entrare nel torrione che una volta ospitava il granaio dell’azienda Invernizzi e che oggi è diventato un polo culturale.

maio-museo-arte-ostaggio-monuments-men

Ore 17,40: l’incontro a piano terra con la “Pala di Brera” riprodotta in grandezza naturale, uno dei capolavori milanesi affidati (con altri della Pinacoteca di Brera, del Poldi Pezzoli, del Castello Sforzesco ma anche dell’Accademia Carrara di Bergamo e del Duomo di Treviglio) dal Soprintendente di Milano Guglielmo Pacchioni alle cure di Pasquale Rotondi nel Montefeltro. Al centro della sala, la vite idraulica di Archimede, un dispositivo elementare usato per sollevare un liquido (per esempio acqua).

maio-museo-arte-ostaggio-monuments-men

17,45: com’era, com’è. La ricostruzione del recupero del torrione seicentesco affidata a una mostra fotografica. Al centro della foto, l’ingegnere cassinese Lorenzo Iurina, che ha condotto il difficile lavoro di restauro.

maio-museo-arte-ostaggio-monuments-men

Ore 18: al primo piano, le riproduzioni di alcuni capolavori delle Marche e di Roma (come la “Crocifissione di San Pietro” del Caravaggio, opera conservata nella basilica di Santa Maria del Popolo nella capitale) salvati da Rotondi. L’allora Soprintendente di Urbino (visibile sullo sfondo) è il protagonista del pluripremiato docu-film di Salvatore Giannella e Peppino Saponara per il programma della Rai “La storia siamo noi”, proiettato a richiesta dei visitatori.

maio-museo-arte-ostaggio-monuments-men

Ore 18, 15: sul fianco sinistro del primo piano, altre riproduzioni di capolavori delle Marche e di Venezia (la “Tempesta” del Giorgione in primis, definito da Rotondi “forse il quadro più raro e suggestivo che possegga l’Italia”).

maio-museo-arte-ostaggio-monuments-men

Ore 18,30: nel secondo piano del torrione, volutamente in penombra per ricordare il buio in cui sono racchiusi i tesori culturali trafugati (dopo essersi lasciati alle spalle la visione con torcia dei teli con i nomi, gli autori, le caratteristiche, i luoghi e gli predatori dei 1.651 pezzi d’arte ancora prigionieri di guerra) Giacomo Giannella (artista digitale della giovane start up milanese Streamcolors) spiega ai visitatori le caratteristiche della postazione multimediale con video 3D da lui ideata. Con questo contributo e con un touch screen vengono presentate ed esplorate alcune delle opere ancora “prigioniere di guerra”, trasformate in immagini rielaborate attraverso algoritmi e pennelli elettronici.

A proposito

La Tempesta nella tempesta della guerra e altre storie di eroici salvatori dell’arte

Nel nuovo libro di Salvatore Giannella i "Monuments men" italiani (come Pasquale Rotondi, che sottrasse ai nazisti Giorgione e altre 6.509 opere di valore) e gli altri coraggiosi che, a rischio della vita, hanno protetto i capolavori durante la Seconda guerra mondiale...

Pur sfigurata dalla guerra, ai soldati “aggiustaveneri” l’Italia sembrò bellissima

Giornalista e traduttrice, Ilaria Dagnini Brey è nata a Padova ma da un quarto di secolo vive a New York (il marito è primo violoncellista alla New York Philharmonic). Il suo primo libro è stato Salvate Venere! La storia sconosciuta dei soldati alleati che salvarono...

Fu trafugata dai nazisti nel 1943,
la “Carica dei bersaglieri”
torna alla Garibaldi

I lettori di Giannella Channel sanno dell'appello lanciato anche attraverso il mio nuovo libro ("Operazione Salvataggio. Le storie degli eroi che hanno salvato l'arte dalle guerre", edito da Chiarelettere) perché non siano dimenticate le oltre 1.600 opere d'arte...

La Venere di San Giovanni in Perareto
torna a Rimini dopo mezzo secolo

opo 50 anni il Museo di Rimini ha finalmente ottenuto la restituzione del bronzetto della Venere di San Giovanni in Perareto (località a nord della città romagnola, dove il reperto fu trovato nel 1941),...

Prossimamente incontro i lettori

Salvatore Giannella, autore del libro “Operazione Salvataggio. Le storie degli eroi sconosciuti che hanno salvato l’arte nelle guerre” (Chiarelettere, 2014) incontra i suoi lettori a: BELLINZAGO LOMBARDO (Milano), martedì 28 ottobre, c/o cinema Arcadia. PAESTUM...

Sergio Romano elogia Giuseppe Bottai, paladino
della cultura: “Era convinto che il nostro patrimonio
fosse la prova dell’esistenza di una nazione italiana”

Caro Romano, in un incontro di Bookcity dedicato agli eroi che riportarono a casa i tesori d’arte di Milano, è stato evocato un suo prezioso libretto (L’arte in guerra) che fa capire perché l’arte possa essere amata, ma anche odiata, conquistata… “Per le opere d’arte...

Chi li ha visti? I tesori
di Piemonte e Lombardia
ancora prigionieri di guerra

Sono tornato a Firenze per rivisitare un singolare museo: la Casa Siviero, sul lungarno Serristori, nel quartiere di Oltrarno. Nel mio libro, “Operazione Salvataggio” (Chiarelettere) dedico a questo 007 dell’arte un capitolo perché al suo nome è legato il recupero di...

Chi li ha visti? I tesori d’arte della Toscana ancora prigionieri di guerra

Continua la campagna di Giannella Channel per ritrovare il patrimonio artistico disperso all'epoca della Seconda guerra mondiale: a fine testo altri link utili, pubblicati in precedenza. In questa puntata, grazie alle testimonianze scritte e visive raccolte nella...

CHI LI HA VISTI? I primi 60 tesori d’arte di Firenze ancora prigionieri di guerra

Continua la campagna di Giannella Channel per ritrovare il patrimonio artistico disperso all’epoca della Seconda guerra mondiale: a fine testo altri link utili, pubblicati in precedenza. In questa puntata, grazie alle testimonianze scritte e visive raccolte nella...

A Cassina, alle porte di Milano, ha aperto il MAIO, il Museo dell’Arte in Ostaggio

Immagini e storie delle 1.651 opere trafugate dai nazisti e ancora introvabili. C’è anche la “Testa di Fauno”, prima scultura di Michelangelo testo di Tina Lepri* / Giornale dell’Arte on line fotocronaca inaugurazione di Vittorio GiannellaHa...