D’estate un film giusto
può sostituire lo psicologo
Il vostro psicologo è in vacanza o il vostro analista è partito per i consueti due mesi di ferie lasciandovi in balia del caldo e delle angosce estive? Vi sentite abbandonati o avvertite il timore che le manie, le fobie, i pensieri disfunzionali prendano il sopravvento? Non preoccupatevi: la soluzione è al cinema. O meglio, direttamente sul divano di casa vostra. Mettetevi comodi, individuate qual è il disturbo che vi affligge e vi...
Nell’agenda del governo
date priorità
all’ecologia del desiderio
Un libro? Oh no, molto di più. Ecologia del desiderio (Aboca Edizioni, pag. 197, euro 15), scritto dal noto giornalista de la Repubblica, Antonio Cianciullo, con la verve e la competenza che lo contraddistinguono, è una road-map, un progetto politico nel senso più ampio del termine (polis in greco indica la città, dunque politica come arte di governo della comunità degli umani e, nell’ottica ecologista, della intera comunità dei...
Gianni, insegnaci
come si seduce
una donna e un poeta
Continua la biografia a gocce di Gianni Giannini (link alle precedenti tre puntate), a lungo braccio destro operativo di Tonino Guerra. Da giovane Gianni lavora come parrucchiere per donna a Pennabilli, nel negozio dei genitori, dopo una felice esperienza con l’Oreal a Torino prima e Genova poi e dopo aver accarezzato per un attimo l’idea di andare a lavorare sui transatlantici Michelangelo e Raffaello, sulla rotta Genova-New York:...
Paola Severini Melograni riporta in Rai
l’esercito del bene. Mi narrò la storia
di un santo laico: Mario Tommasini
L’esercito del bene ci salverà: riparte in Rai, dal 29 settembre 2019, il programma condotto dalla giornalista Paola Severini Melograni, che lavora da anni al servizio delle minoranze, facendo emergere temi e personaggi, “scomodi”, dalle Onlus alle sconosciute colonne del terzo settore. L’anticipazione data dal Corriere della Sera del 23 luglio scorso mi fa riaffiorare alla mente un colloquio avuto con Paola ai tempi...
A scuola da Greta,
nel Bauhaus milanese
di Cassina de’ Pecchi
Sono passati cent’anni esatti da quando Walter Gropius fondò nel 1919 a Weimar lo “Staatliches Bauhaus”, nato dalla fusione delle due scuole di Arte (1860) e Arti Applicate (1907) del granducato sassone. Bau-Haus, la casa del costruire, laddove si forma il neuer Mensch, cittadino dell’età moderna. La Scuola propugna il ritorno a competenze artigianali col supporto tuttavia delle nuove tecnologie, della conoscenza artistica...
Si scrive Abbey Road,
si legge Cesenatico
L’8 agosto 2019 molti giornali e tv hanno ricordato i 50 anni della mitica passeggiata dei Beatles sulle strisce pedonali di Abbey Road, la via di Londra dove si affacciano gli Abbey Road Studios nei quali i quattro grandi di Liverpool (John, George, Paul e Ringo) incisero per tutta la loro carriera. Ma c’è chi si è ricordato un anno prima dello scatto di Iain McMillan diventato la copertina dell’album “Abbey Road” (nella foto...
Era italiano il gregario spaziale
rimasto a orbitare intorno
alla Luna. Ecco chi me lo raccontò
“Lo sapevate che uno dei tre astronauti dell’Apollo 11 era un italiano? Difficile a credersi, vero?”: esordisce così Umberto Brindani, direttore responsabile del settimanale Oggi, in uno dei suoi sempre stimolanti editoriali (per chi volesse ritrovare le altre sue parole, rimando al blog: blog.oggi.it/direttore). La spiegazione arriva subito dopo: Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins: provate a indovinare...
Elogio dell’autoerotismo:
non è solo un gioco da ragazzi
Nella “stanza degli ospiti” Fuori Testata, il giornale di psicologia che guarda la realtà da un altro punto di vista, viene accolto un contributo del dottor Joaquin Otuvas, docente universitario in Spagna, che tende a rivalutare la masturbazione quale componente della sessualità anche nell’età adulta. Una tesi contro un antico tabù ammantato, come ricorda l’autore, da messaggi ora terrorizzanti (ti ammali, diventi debole, diventi...
Messaggi ai sindaci del Montefeltro:
cento righe in vista
dei cent’anni di Tonino Guerra
Cari sindaci, autorità, signore e signori, ho goduto del raro privilegio, per un quarto di secolo, dell’amicizia studiosa con Tonino Guerra e la sua sposa Lora, amicizia alimentata da incontri periodici nella Casa dei Mandorli a Pennabilli e da quotidiane telefonate. Voi tutti l’avete conosciuto e quindi non vi parlerò di quest’uomo tenero e rude, ironico e generoso, fustigatore e consolatore. Un uomo che è stato una colonna della...
Zorro, cent’anni fa nasceva
la leggenda del giustiziere
mascherato (l’eroe di Etro)
Cento anni fa, nell’agosto 1919, faceva la sua prima apparizione Zorro, cavaliere mascherato con mantella, sciabola e cappello a falde. Il personaggio a fumetti, creato da Johnston McCulley, è stato poi replicato in film e telefilm di successo a cominciare da ‘Il segno di Zorro’ del 1920 con Douglas Fairbanks fino alle versioni con Tyrone Power (1940), Alain Delon (1975) e Antonio Banderas (due film, 1998 e 2005) nei panni...
A cent’anni dalla nascita
Nuto Revelli torna a vivere
con il suo mondo dei vinti
Al Salone del libro di Torino ho conosciuto, e poi ammirato, le opere dello storico Giuseppe Mendicino, collaboratore di Doppiozero e di Meridiani Montagna, antenna sensibile puntata sulla vita di grandi scrittori come Mario Rigoni Stern, Dino Buzzati, Rolly Marchi. Alla sua luminosa collana Mendicino ha aggiunto la biografia inedita di un autore che mi fa compagnia: Nuto Revelli, Vita guerre libri (Priuli & Verlucca, pagine 130,...
Qui New York: i musei lanciano
le passeggiate d’arte
in realtà aumentata. E mettono
online i loro capolavori
Le mostre in realtà aumentata non sono più così rare e adesso ci si mettono anche gli scintillanti Apple Store in giro per il pianeta. Tutto nasce dalla partnership che appunto Apple ha stretto con New Museum – istituzione museale che si trova a New York, con la direzione artistica dell’italiano Massimiliano Gioni –, ovvero [AR]T, una serie di esperienze in realtà aumentata incentrata sull’arte offerte, tramite registrazione sul sito...
Il sindaco di Milano promuove
in video la città d’agosto.
(E noi riproponiamo le storie
dei vip storici, Einstein
in testa, da leggere sui muri)
Il compianto Guido Vergani ci lasciò una battuta fulminante, disse: ‘Milano non è bella, è un tipo’. E forse allora era anche vero. Ma oggi Milano è bellissima, è bella anche in agosto, anzi io vi invito a godervela d’agosto. Vi propongo tre luoghi milanesi che a me piacciono. Con queste frasi il sindaco Beppe Sala invita, con un video pubblicato sulla propria pagina Facebook, i milanesi e non solo a scoprire e vivere Milano anche...
In Sardegna apre MAR,
Miniera Argentiera,
il primo museo minerario
in realtà aumentata
Un piccolo centro di 70 abitanti nel nord-ovest della Sardegna, ex borgo minerario, che da poche ore si è rianimato grazie all’arte e alle nuove tecnologie. Il 27 luglio è stato inaugurato, all’Argentiera, MAR – Miniera Argentiera, a 40 chilometri da Sassari, il primo museo minerario a cielo aperto in realtà aumentata: un progetto che rigenera e valorizza una ex area produttiva abbandonata e immersa nella natura, trasformandola in...
L’Indiana Jones degli abissi
dopo il Titanic
ora cerca la mitica Amelia
La nuova missione dell’esploratore 77enne americano Robert Ballard: dopo aver ritrovato il relitto del Titanic, la nave da guerra Bismarck e il transatlantico inglese Lusitania, l’Indiana Jones degli abissi ha annunciato di voler rintracciare il bimotore dell’aviatrice Amelia Earhart, sparita nel 1937 nel tentativo di fare il giro del mondo. A lei avevamo dedicato la sesta puntata della serie su Giannella Channel...
L’appello dei ricercatori italiani:
serve più #ScienzaInParlamento.
E questo è il mio credo operativo
Dai vaccini alle cellule staminali, dall’energia alla sicurezza informatica: spesso, sempre più spesso, l’approvazione di una nuova legge chiama in campo competenze di tipo scientifico. Per questo è necessario che, come analoghi organismi di altri paesi, anche il Parlamento italiano abbia un ufficio indipendente di consulenza scientifica e tecnologica. A chiederlo è #ScienzaInParlamento, una petizione lanciata oggi su Change.org da...
Da Stoccolma a Hong Kong alla Romagna
un solo monito: “Salviamo la Terra”.
E un libro utile di mia figlia per capire come
Ho presentato più volte i miei libri sulla Riviera adriatica ma ieri, venerdì 19 luglio 2019, sono andato come spettatore alla presentazione di un nuovo libro: Il mio nome è Greta. Sottotitolo: Il manifesto di una nuova nazione, quella verde, quella dei ragazzi di tutto il mondo (Centauria edizioni, Milano, 128 pagine arricchite dalle illustrazioni di Manuela Marazzi, 12,90 euro: già firmati accordi per edizioni estere, in...
Un eroe e un amore che,
mi confidò, abitavano nella mente
di Luciano De Crescenzo
Non riesco ad accettare l’idea dell’immobilità eterna di Luciano De Crescenzo, che continuerà ad abitare nella mia mente come un amico vulcanico e gioioso, capace di scendere dalla stratosfera della filosofia ad argomenti più terreni ma sempre capace di avvincerti. Lo avevo conosciuto sia a Roma (nella cerchia di Renzo Arbore & C.) sia a Milano, dove rispondeva positivamente alla chiamata del grande stilista Ottavio Missoni per...
Guerrino, il maresciallo ancor
più innamorato della pineta
ferita di Milano Marittima
È stata messa in ginocchio da una tromba marina la millenaria pineta di Milano Marittima: 2.200 alberi, “ombrelli verdi” che regalavano ai frequentatori ombra, frescura e salutari terpeni sono stati abbattuti come birilli e, nonostante la ammirevole bravura dei romagnoli, ci vorrà tempo per ripiantare e far tornare nella sua primigenia bellezza un tratto del polmone verde tra Rimini e Ravenna con le pregiate piante che un tempo furono...
Scicli, a tavola con
il commissario Montalbano
e Andrea Camilleri
Se volete conoscere i segreti della tavola del commissario Montalbano, l’investigatore televisivo più amato dagli italiani, non chiedetelo al suo creatore, Andrea Camilleri, detentore del record delle copie di libri venduti (oltre 21 milioni di esemplari: e pensare che il primo libro, “Il corso delle cose”, 1978, lo pubblicò a proprie spese). Per lo scrittore di origine siciliana (nato nel 1925 a Porto Empedocle, Agrigento, vissuto...
Quando sognavo la Puglia
regina del turismo
nel segno di Federico II
e di Giovanni Michelucci
In edicola Bell’Italia mi cattura con il suo numero speciale sulla Puglia, affermatasi ormai internazionalmente come regina delle vacanze (“è stata votata come la regione più bella del mondo da National Geographic, Lonely Planet e New York Times per motivazioni architettoniche e naturalistiche, oltre che per il buon cibo”, Repubblica, 8 luglio 2019), e la lettura di quei borghi, mari e sapori della mia infanzia viene...
Dieci anni fa l’allarme e le macerie:
con Magnitudo Carlo Grande ci fa rivivere
il dramma del terremoto dell’Aquila
Poco più di dieci anni fa, il 6 aprile 2009, il terremoto dell’Aquila. Si deve a un pluripremiato giornalista e scrittore torinese della Stampa, Carlo Grande, il ritorno in quelle terre ferite con il tentativo di provare empatia e “mettersi nei panni”, per ricordare chi non c’è più e chi è vivo e resiste e ha bisogno di attenzione. Nasce così Magnitudo, un video-documentario scritto e diretto da Grande, con la...
Arte rubata e restituzioni. La collezione
Gurlitt presto in mostra a Gerusalemme
Gurlitt, un nome che evoca fatti inquietanti, talvolta “rimossi” ma sempre attuali, non solo per chi appartiene al mondo dell’arte e conosce la storia del collezionismo del XX secolo, ma anche per chi visse la tragedia delle persecuzioni naziste contro gli ebrei e (vedi il mio libro Operazione Salvataggio, Chiarelettere e il MAiO, Museo dell’arte in ostaggio, sorto su mia idea a Cassina de’ Pecchi, alle porte di Milano,...
Felicità è lavorare in Svizzera
ma scegliere di vivere in Italia
Il numero di svizzeri che decide di trasferirsi in Italia sta crescendo. E non si tratta solo di persone che decidono di trascorrere la pensione nel Belpaese. Stanno anche aumentando i “frontalieri svizzeri”. Come ha fatto conoscere una trasmissione della Radiotelevisione svizzera. Laurent è un bancario in pensione, e dopo una vita trascorsa a Ginevra, ha deciso di trasferirsi in Italia, a Varese, insieme a sua moglie....
Incontri eccellenti: Bettina,
la contessa dei Nobel
Se volete incrociare, come è capitato a me, una trentina di scienziati premiati con il Nobel, segnatevi in agenda Lindau, località sulla riva tedesca del lago di Costanza. Qui nella prima settimana di luglio, fin dal 1951, una decina di Nobel (quest’anno tra loro c’è l’italiano Carlo Rubbia) incontrano la futura generazione di menti eccellenti, 600 laureati e ricercatori tra i migliori indicati dai rettori delle università di tutto il...
Al Madre di Napoli la prima edizione
della Summer School
sulle nuove professioni dell’arte
Pochi giorni fa, in un’intervista al preside della Facoltà di Arti e Turismo alla IULM Vincenzo Trione, affrontavamo il tema delle professioni dell’arte contemporanea, un ambito dinamico e sfaccettato, sempre più contraddistinto dalla fusione di ambiti disciplinari apparentemente distanti tra loro come storia dell’arte, economia e management, eppure oggi fondamentali per lavorare nel mondo dell’arte. L’attualizzazione delle conoscenze...
Rossana e Carlo Pedretti:
le loro vite nel segno
di quel genio di Leonardo
Oggi, sabato 29 giugno 2019, autorità e amici danno nella chiesa di Santa Croce nell’amata città di Vinci l’estremo saluto a Rossana Bisognin Pedretti, 90 anni, creativa e tenace sposa e assistente di Carlo, il professore che aveva fatto dell’artista-scienziato rinascimentale Leonardo la ragione della sua esistenza. Carlo se n’è andato il 5 gennaio 2018, a 24 ore dal suo 90mo compleanno. Da allora il cuore di Rossana, rimasta sola...
Quando le mani preziose di Antonio Di Pillo,
Modigliani del Tavoliere, mi salvarono
dal Vulcano. E un ricordo di Raffaele Nigro
Desidero regalare un piccolo ma significativo frammento del passato mio e del mio professore di disegno Antonio Di Pillo, nella foto d’apertura, per questa meritevole iniziativa che torna a illuminare, con un libro (Antonio Di Pillo, un artista del Tavoliere, curato sapientemente dalla poetessa Grazia Stella Elia, edito dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Scipione Staffa di Trinitapoli, retto dal dirigente scolastico...
Hotel leggendari: l’Ala d’oro
della Romagna, nido di Coppi
e di altre star oggi ricordate
Mi arriva una mail da Lugo di Romagna, a firma del dinamico imprenditore alberghiero Claudio Nostri: Caro Salvatore, a proposito del testo su Fausto Coppi (link), suggerisco una foto e un’informazione supplementare che credo incuriosirà i lettori di Giannella Channel. La foto mostra Fausto Coppi che tiene in braccio mio fratello (Piero Nostri). Questa immagine è stata scattata nel 1956 in occasione del Giro di Romagna. Coppi era...
Un libro che fa luce
sulle vite dei carabinieri
uccisi dai terroristi
Leggere questo libro (Carabinieri per la democrazia. Storie dei caduti dell’Arma nella lotta al terrorismo, Mondadori, euro 19) è stato un po’ ripercorrere 25 anni di mia carriera: le storie raccontate infatti in un modo o nell’altro hanno segnato alcuni passaggi, da nord a sud, dei miei anni di servizio nell’Arma dei carabinieri. Dalla strage di Peteano a firma di Ordine nuovo (Gorizia, 31 maggio 1972, nella quale perdono la vita tre...
COMMENTI
con le migliori prospettive future
di Federico, il regista Fellini
dei festival
letterari in Italia
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
in Italia da Ginevra 45 casse
di reperti romani ed etruschi trafugati
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
inserite la voce: Mandrake,
l’idolo che mi confessò
inserite la voce: Mandrake,
l’idolo che mi confessò