È stato il nostro direttore ideale Andrea Barbato, il migliore in decenni passati al Tg2. È morto proprio vent’anni fa, a soli 62 anni, e ne sono passati quaranta da quando siamo stati con lui alla nascita del Tg2 il 15 marzo 1976. Ne era diventato direttore con la prima, grande riforma Rai. Furono settimane affannose, tutto doveva essere diverso. Nell’elefantiaca mamma Rai doveva soprattutto cambiare il nostro modo di fare informazione. Per noi giornalisti fu una rivoluzione: il Tg2 di Barbato aveva il compito di rompere il monopolio dell’unico telegiornale Rai di allora, ingessato e paludato, portavoce del governo, dominato dalle censure e dalle cautele del partito democristiano.

Barbato era socialista per scelta ideale, ma non era uomo di partito. Aveva imparato il mestiere a 22 anni alla BBC, era stato inviato speciale in Africa, in America, in Estremo Oriente, era vicedirettore di un quotidiano nato da pochi mesi, la Repubblica. Aveva una solida esperienza sul teleschermo, le lunghe dirette per l’assassinio del presidente Kennedy e lo sbarco sulla Luna. Era colto e popolare insieme, raccontava agli italiani i grandi fatti del mondo.

andrea-barbato-giornalista

Andrea Barbato (Roma 1934-1996). Vent’anni fa pubblicò un profetico Come si manipola l’informazione. Il maccartismo e il ruolo dei media, Roma, Editori Riuniti.

La sua dote speciale era la capacità di “tenere” il video. In onda parlava con facilità, sempre a braccio, senza leggere nulla, con la sua voce pacata, rassicurante come il suo carattere, la sua divertente ironia. Amava il calcio e i cavalli. Più volte lo abbiamo visto giocare a palla con qualche redattore nel largo corridoio davanti alla sua stanza di via Teulada. Quando accettò la sfida della direzione aveva 42 anni e ricordiamo bene il senso delle sue parole alla presentazione del programma editoriale alla redazione del Tg2, ai primi di febbraio del ‘76: aveva ottenuto un telegiornale che durava una intera ora, dalle 19,45 alle 20,45 per poter dare spazio a servizi più lunghi, a una cronaca più completa, alla politica non paludata, alla novità di approfondimenti e inchieste quotidiane. Voleva più immagini, linguaggio stringato, diretto come quello dei grandi settimanali, Panorama e l’Espresso al quale Barbato aveva collaborato. Chiedeva equilibrio, perché la Rai è servizio pubblico, ma senza censure. Bisognava soprattutto conservare grande “indipendenza” da lobby e partiti. Barbato pensava alla BBC. Il nostro Tg2 precedeva di un quarto d’ora il Tg1 il grande concorrente nato 20 anni prima: un anticipo che poteva darci un vantaggio di tempo e di audience. Ma le condizioni di partenza non erano alla pari: avevamo meno giornalisti, meno tecnici, meno mezzi. Il Tg1 era una corazzata, per guadagnare spettatori dovevamo informare meglio, dare notizie che l’altro Tg non dava, inventare spazi di inchiesta.

andrea-barbato-giornalista-raitre

Cartolina, condotto su Rai 3 da Andrea Barbato, è andato in onda nella fascia preserale dal 2 ottobre 1989 al 17 giugno 1994, per un totale di 827 puntate. Barbato, prendendo spunto da avvenimenti politici, o fatti di cronaca, inviava un “messaggio” di critica, a volte benevola, a volte no, ad un personaggio direttamente interessato al fatto stesso.

Dopo qualche mese è nato così Tg2 Dossier, un settimanale di approfondimento e poi nuove rubriche. Abbiamo attraversato con Andrea gli anni duri del terrorismo, in mezzo ai cortei, ai morti, la denuncia del potere mafioso e camorrista (memorabili restano ancora oggi le inchieste del nostro collega Joe Marrazzo) i primi scandali di corruzione politica, l’affare delle tangenti Lockheed e quello dei petroli. Poi la P2 e il rapimento Moro

La direzione di Andrea Barbato è finita nel 1980 quando la sua indipendenza, la ragione che lo aveva portato alla direzione del Tg2 è diventata il motivo delle sue forzate dimissioni. Troppo scomodo per una Rai ormai totalmente lottizzata. Barbato tornò alla Rai nel 1987, famose le sue “cartoline”. Ancora un successo di pubblico mal digerito alla politica. La sua cacciata definitiva, nel 1994, fu voluta dal governo Berlusconi.

bussola-punto-fine-articolo

* Tina Lepri ha cominciato in Rai come documentarista con il regista Virgilio Sabel, poi giornalista, redattrice della rubrica “A-Z, un fatto, come e perché” quindi inviata del Tg2. Esperta in beni culturali è inviata speciale del mensile specializzato Il Giornale dell’Arte.
Edek Osser, giornalista, la sua prima inchiesta televisiva è stata “Nascita di una dittatura”, dieci puntate firmate da Sergio Zavoli. È stato poi inviato della rubrica Tv7, al Tg2 come autore e poi caporedattore. È anche lui inviato de Il Giornale dell’Arte. Tina ed Edek Osser sono sposati e hanno un figlio, Paolo.